18 Settembre 2018
Utilizzo dello sport bonus:via libera al codice tributo
Normativa e prassi
Utilizzo dello sport bonus:
via libera al codice tributo
È il “6892” e va indicato sull’F24 per compensare il tax credit relativo alle erogazioni liberali in denaro per gli interventi di restauro/ristrutturazione degli impianti pubblici
Si tratta del “6892”, che, nella compilazione del modello di pagamento, deve essere esposto nella sezione “Erario” (in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” ovvero nella colonna “importi a debito versati”, nelle ipotesi in cui il contribuente procede al riversamento del credito fruito). Nel campo “anno di riferimento”, invece, deve essere indicato, nel formato “AAAA”, l’anno in cui sono state effettuate le erogazioni liberali per le quali è riconosciuto il tax credit.
Lo sport bonus e il suo utilizzo
È stata l’ultima legge di bilancio a introdurre a favore delle imprese un contributo, sotto forma di credito d’imposta, in relazione alle erogazioni liberali in denaro effettuate nel 2018 per finanziare gli interventi di restauro o ristrutturazione di impianti sportivi pubblici (articolo 1, commi da 363 a 366, legge 205/2017).
Il successivo Dpcm 23 aprile 2018 ha dettato la disciplina operativa dell’agevolazione (vedi “Disciplina dello sport bonus: arrivano le norme attuative”), prevedendo che il tax credit è utilizzabile in compensazione:
- in tre quote annuali di pari importo, in ciascuno degli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020, a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo a quello di pubblicazione, sul sito internet istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ufficio per lo sport, dell’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il credito
- con il modello F24, attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate (pena il rifiuto del versamento).
Si ricorda che l’elenco delle imprese a cui è riconosciuto il credito di imposta è stato pubblicato lo scorso 14 settembre sul sito dell’Ufficio per lo sport.
pubblicato Martedì 18 Settembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.