18 Settembre 2018
Tax credit cinema: scadenza istanzeprorogata alla mezzanotte di oggi
Attualità
Tax credit cinema: scadenza istanze
prorogata alla mezzanotte di oggi
Slittamento del termine per l’invio delle richieste relative all’agevolazione in favore del settore e nuove disposizioni per le domande definitive da inoltrare con la modulistica online
Lo comunica la direzione generale Cinema del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) con un “avviso agli utenti“.
La proroga
In particolare, la nuova scadenza per la presentazione delle domande è relativa ai seguenti settori:
Ambito produzione:
- produzione film
- produzione opere tv
- produzione opere web
- sviluppo opere audiovisive
- distribuzione internazionale opere audiovisive
- distribuzione nazionale di film
- investitori esterni
- produzione esecutiva opere straniere
Ambito esercizio:
- adeguamento strutturale e rinnovo impianti
- realizzazione, ripristino e aumento del numero di schermi
Modulistica online
Inoltre, “avvisa” la direzione Cinema, per quanto riguarda le richieste definitive per il credito d’imposta i cui termini di presentazione scadono entro 15 giorni dalla data di pubblicazione dell’apposita modulistica online (al momento non disponibile), i termini di presentazione sono prorogati di 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione della modulistica.
Da sottolineare però che quest’ultimo rinvio non si applica alle domande relative al passaggio a nuovo regime/aliquota, per le quali valgono le disposizioni di cui all’avviso 4808 del 18 luglio 2018 (vedi articolo “Procedura per il tax credit cinema: quando usare la piattaforma Col“).
pubblicato Martedì 18 Settembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.