14 Settembre 2018
Liquidazione Iva II trimestre 2018:invio dei dati entro il 17 settembre
Attualità
Liquidazione Iva II trimestre 2018:
invio dei dati entro il 17 settembre
Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle entrate ricorda che la proroga al 30 settembre disposta dall’ultima legge di bilancio riguarda esclusivamente lo spesometro
L’amministrazione fiscale precisa che, per tale adempimento, non opera la proroga disposta dall’ultima legge di bilancio (articolo 1, comma 932, legge 205/2017), la quale si riferisce esclusivamente alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (“spesometro”), che andrà trasmessa entro il prossimo 1° ottobre, in quanto il nuovo termine del 30 settembre cade anch’esso in un giorno festivo.
In particolare, ricorda l’Agenzia, la proroga coinvolge solo il termine per l’invio delle informazioni relative allo spesometro e non anche quello dei dati relativi alla liquidazione periodica Iva del secondo trimestre, ed è stata prevista proprio per evitare sovrapposizione tra i due adempimenti. La circostanza è confermata dai lavori parlamentari preparatori della legge di bilancio 2018.
pubblicato Venerdì 14 Settembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 27 Settembre 2023
Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni
È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.
Dati e statistiche 27 Settembre 2023
Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Attualità 26 Settembre 2023
Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari
Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.