14 Settembre 2018
Liquidazione Iva II trimestre 2018:invio dei dati entro il 17 settembre
Attualità
Liquidazione Iva II trimestre 2018:
invio dei dati entro il 17 settembre
Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle entrate ricorda che la proroga al 30 settembre disposta dall’ultima legge di bilancio riguarda esclusivamente lo spesometro
L’amministrazione fiscale precisa che, per tale adempimento, non opera la proroga disposta dall’ultima legge di bilancio (articolo 1, comma 932, legge 205/2017), la quale si riferisce esclusivamente alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (“spesometro”), che andrà trasmessa entro il prossimo 1° ottobre, in quanto il nuovo termine del 30 settembre cade anch’esso in un giorno festivo.
In particolare, ricorda l’Agenzia, la proroga coinvolge solo il termine per l’invio delle informazioni relative allo spesometro e non anche quello dei dati relativi alla liquidazione periodica Iva del secondo trimestre, ed è stata prevista proprio per evitare sovrapposizione tra i due adempimenti. La circostanza è confermata dai lavori parlamentari preparatori della legge di bilancio 2018.
pubblicato Venerdì 14 Settembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Credito per sostegno del Made in Italy. Come si accede all’agevolazione
Con il provvedimento 20 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definiti criteri e modalità per fruire del bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari che intendono attuare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento delle infrastrutture informatiche destinate al potenziamento del commercio elettronico.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari
Con il provvedimento del direttore, del 20 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate dà attuazione alla recente disposizione normativa, contenuta nella legge n.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Servizi online open a tutori e rappresentanti
Tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, genitori di figli minorenni e persone di fiducia possono accedere ai servizi online dell’Agenzia in nome e per conto di persone impossibilitate a farlo direttamente o in difficoltà.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Se il ritardo è fisiologico, e lo è, il premio va a tassazione ordinaria
Il datore di lavoro che corrisponde – negli anni a disciplina invariata – ai propri dipendenti un premio legato all’efficienza aziendale, non nei termini previsti dalla trattativa sindacale ma, a causa della complessità della valutazione dei risultati raggiunti, in un momento successivo, deve assoggettare le somme alla tassazione ordinaria.