Attualità

11 Settembre 2018

Otto per mille: entro il 1° ottobrele domande per il contributo 2018

Attualità

Otto per mille: entro il 1° ottobre
le domande per il contributo 2018

Per accedere alla ripartizione dei fondi a diretta gestione statale è necessario presentare apposita richiesta allegando la documentazione che attesta il possesso dei requisiti

immagine generica illustrativa
Per accedere al contributo otto per mille Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2018, le istanze per le categorie “Fame nel mondo“, “Calamità naturali“, “Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati” e “Conservazione di beni culturali” potranno essere presentate entro e non oltre il prossimo 1° ottobre. A renderlo noto è il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Le domande di accesso al beneficio devono essere presentate con le modalità stabilite dal Dpr 76/1998 (Regolamento recante criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale).

Con riferimento specifico all’edilizia scolastica, si ricorda che la legge “Buona scuola” ha previsto che le risorse della quota a gestione statale dell’otto per mille Irpef sono destinate agli interventi che si rendono necessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili individuati annualmente con decreto del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca anche sulla base dei dati contenuti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica. Pertanto, la procedura di assegnazione delle risorse viene gestita, di anno in anno, direttamente dal competente ministero (articolo 1, commi 160 e 172, legge 107/2015).

Le risorse della quota dell’otto per mille derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative agli anni dal 2016 al 2025 e riferite alla categoria “Conservazione di beni culturali” vengono destinate agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016.

Per ulteriori informazioni, si rinvia all’apposita sezione disponibile sul sito del Dipartimento.
 

pubblicato Martedì 11 Settembre 2018

Otto per mille: entro il 1° ottobrele domande per il contributo 2018

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto