Attualità

11 Settembre 2018

Otto per mille: entro il 1° ottobrele domande per il contributo 2018

Attualità

Otto per mille: entro il 1° ottobre
le domande per il contributo 2018

Per accedere alla ripartizione dei fondi a diretta gestione statale è necessario presentare apposita richiesta allegando la documentazione che attesta il possesso dei requisiti

immagine generica illustrativa
Per accedere al contributo otto per mille Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2018, le istanze per le categorie “Fame nel mondo“, “Calamità naturali“, “Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati” e “Conservazione di beni culturali” potranno essere presentate entro e non oltre il prossimo 1° ottobre. A renderlo noto è il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Le domande di accesso al beneficio devono essere presentate con le modalità stabilite dal Dpr 76/1998 (Regolamento recante criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale).

Con riferimento specifico all’edilizia scolastica, si ricorda che la legge “Buona scuola” ha previsto che le risorse della quota a gestione statale dell’otto per mille Irpef sono destinate agli interventi che si rendono necessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili individuati annualmente con decreto del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca anche sulla base dei dati contenuti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica. Pertanto, la procedura di assegnazione delle risorse viene gestita, di anno in anno, direttamente dal competente ministero (articolo 1, commi 160 e 172, legge 107/2015).

Le risorse della quota dell’otto per mille derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative agli anni dal 2016 al 2025 e riferite alla categoria “Conservazione di beni culturali” vengono destinate agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016.

Per ulteriori informazioni, si rinvia all’apposita sezione disponibile sul sito del Dipartimento.
 

pubblicato Martedì 11 Settembre 2018

Otto per mille: entro il 1° ottobrele domande per il contributo 2018

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Aprile 2025

Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025

Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari

L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025

L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025

Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?