11 Settembre 2018
Otto per mille: entro il 1° ottobrele domande per il contributo 2018
Attualità
Otto per mille: entro il 1° ottobre
le domande per il contributo 2018
Per accedere alla ripartizione dei fondi a diretta gestione statale è necessario presentare apposita richiesta allegando la documentazione che attesta il possesso dei requisiti
Le domande di accesso al beneficio devono essere presentate con le modalità stabilite dal Dpr 76/1998 (Regolamento recante criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale).
Con riferimento specifico all’edilizia scolastica, si ricorda che la legge “Buona scuola” ha previsto che le risorse della quota a gestione statale dell’otto per mille Irpef sono destinate agli interventi che si rendono necessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili individuati annualmente con decreto del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca anche sulla base dei dati contenuti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica. Pertanto, la procedura di assegnazione delle risorse viene gestita, di anno in anno, direttamente dal competente ministero (articolo 1, commi 160 e 172, legge 107/2015).
Le risorse della quota dell’otto per mille derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative agli anni dal 2016 al 2025 e riferite alla categoria “Conservazione di beni culturali” vengono destinate agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016.
Per ulteriori informazioni, si rinvia all’apposita sezione disponibile sul sito del Dipartimento.
pubblicato Martedì 11 Settembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.