Normativa e prassi

31 Agosto 2018

Analisi del rischio di evasione:una nuova procedura per le società

Normativa e prassi

Analisi del rischio di evasione:
una nuova procedura per le società

Selezionati i soggetti per i quali, pur risultando accrediti sui c/c, la dichiarazione dei redditi e Iva per il 2016 è stata omessa o, se presentata, non riporta i dati contabili significativi

immagine di una persona che esamina numeri
Parte la sperimentazione di una procedura di analisi del rischio di evasione per le società di persone e le società di capitali mediante l’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’Archivio dei rapporti finanziari e degli altri elementi presenti in Anagrafe tributaria.
A disporlo, il provvedimento 31 agosto 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, emanato in attuazione delle prescrizioni contenute nell’articolo 11 (“Emersione di base imponibile”) del decreto legge 201/2011.
Tale norma, nell’introdurre l’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari le movimentazioni che hanno interessato i rapporti finanziari e ogni informazione relativa a tali rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali, dispone appunto che le informazioni comunicate all’Archivio dei rapporti finanziari sono utilizzate dall’Agenzia delle entrate per le analisi del rischio di evasione.

Con la nuova procedura sono stati individuati i soggetti per i quali, pur risultando movimenti in accredito sui conti correnti, la dichiarazione ai fini delle imposte dirette e ai fini Iva per l’anno 2016 è stata omessa oppure, se presentata, non riporta i dati contabili significativi.
Si tratta, quindi, di contribuenti potenzialmente selezionabili per effettuare le ordinarie attività di controllo.

La valutazione sull’opportunità di avviare tali attività, anche allo scopo di verificare l’efficacia del modello di analisi predisposto, è affidata alle direzioni provinciali competenti, cui vengono trasmesse le posizioni selezionate.
In riferimento a ciascun soggetto segnalato, sono fornite informazioni su:

  • numerosità dei conti correnti
  • totale aggregato dei saldi e dei movimenti dei rapporti finanziari
  • ulteriori elementi significativi presenti in Anagrafe tributaria.

Gli esiti delle valutazioni e delle attività svolte devono essere comunicati alla divisione Contribuenti con modalità informatiche.
 

pubblicato Venerdì 31 Agosto 2018

Analisi del rischio di evasione:una nuova procedura per le società

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto