27 Luglio 2018
Crediti d’imposta cinema:domande fino al 10 agosto
Attualità
Crediti d’imposta cinema:
domande fino al 10 agosto
La proroga dei termini di presentazione è stata comunicata dalla competente direzione generale del Mibact e riguarda le agevolazioni dell’ambito produzione e dell’ambito esercizio
La nuova scadenza è fissata alle ore 12 di venerdì 10 agosto.
In particolare, la proroga riguarda i tax credit dell’ambito produzione e dell’ambito esercizio.
Per quanto concerne l’ambito produzione, le agevolazioni interessate sono le seguenti:
- credito d’imposta per la produzione di film – passaggio a nuovo regime
- credito d’imposta per la produzione di opere tv – passaggio a nuovo regime
- credito d’imposta per la produzione di opere web – passaggio a nuovo regime
- credito d’imposta per la distribuzione nazionale – passaggio a nuovo regime
- credito d’imposta per la produzione esecutiva di opere straniere – passaggio a nuovo regime.
Invece, con riferimento all’ambito esercizio i tax credit interessati sono:
- credito d’imposta per la realizzazione, il ripristino e l’aumento degli schermi (interventi iniziati a partire dal 1 gennaio 2016)
- credito d’imposta per l’adeguamento strutturale e tecnologico (interventi iniziati a partire dal 1 gennaio 2016).
In ogni caso, tutte le domande potranno essere inviate anche in presenza di errori non bloccanti identificati con un triangolo e una scritta rossa. Le eventuali anomalie saranno poi valutate nel corso dell’istruttoria finalizzata all’ammissibilità delle istanze.
Infine, la Direzione comunica che: - per le domande dell’ambito produzione ancora da completare, sarà possibile indicare l’aliquota attesa e descrivere eventuali anomalie riscontrate nella compilazione della domanda
- a breve, sarà disponibile sulla piattaforma Dgcol un’apposita domanda per la variazione del piano di utilizzo, che quindi potrà essere modificato secondo le disposizioni normative.
pubblicato Venerdì 27 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.