18 Luglio 2018
Contributi artigiani e commercianti:pronti i modelli F24 “precompilati”
Attualità
Contributi artigiani e commercianti:
pronti i modelli F24 “precompilati”
A disposizione degli interessati ci sarà, inoltre, il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e le causali di pagamento; in arrivo anche e-mail di alert
I modelli F24 saranno disponibili, in modalità precompilata, all’interno del “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti”, nella sezione “Posizione assicurativa” – “Dati del modello F24”.
Gli interessati, inoltre, potranno consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e le causali di pagamento.
L’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale” è possibile tramite il Pin del titolare della posizione contributiva ovvero di un suo intermediario delegato.
L’Inps comunica anche che agli interessati (o ai loro intermediari), per i quali l’Istituto è in possesso di recapito di posta elettronica, verrà inviata una e-mail di alert.
Si ricorda, infine, che con la circolare n. 27 dello scorso 12 febbraio, l’Insp ha illustrato gli oneri contributivi gravanti per il 2018 su artigiani e commercianti, indicando le aliquote applicabili, i minimali e massimali di reddito, i criteri di determinazione degli importi dovuti, i termini e le modalità di versamento (vedi “Contributi dovuti per il 2018: arrivano i chiarimenti dell’Inps”).
pubblicato Mercoledì 18 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 16 Aprile 2021
Vendite a distanza Ue con doppia Iva, le regole per ottenere il rimborso
Una ditta che effettua vendite online di videogiochi, alla quale viene notificato dal Paese estero di destinazione dei beni un avviso di versamento Iva, in quanto ha superato la soglia di 100mila euro, potrà chiedere il rimborso per gli anni accertati, cioè 2015 e 2016, presentando istanza entro due anni dal ricevimento dell’avviso.
Normativa e prassi 16 Aprile 2021
“Affitti”: il fatturato dell’acquirente nella cessione d’azienda con riserva
Una società che nel 2019 cede un bar con riserva e nel 2020 lo riacquisisce dal gestore inadempiente, per la riduzione del fatturato che dà diritto alla fruizione del bonus locazioni dovrà computare la quota del medesimo fatturato derivante dell’azienda oggetto di trasferimento per i mesi di riferimento del credito.
Attualità 16 Aprile 2021
Record di contributi “Sostegni”: il totale erogato supera i 3 miliardi
Più di 1 milione i pagamenti eseguiti dall’Agenzia delle entrate a favore di imprese e lavoratori autonomi, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.
Normativa e prassi 16 Aprile 2021
Il fine previdenziale è d’obbligo per fruire della sostitutiva al 7%
Il residente nel Regno Unito, titolare di polizze assicurative estere, che trasferisce la residenza in uno dei Comuni individuati dall’articolo 24-ter del Tuir, non può beneficiare del regime fiscale agevolato previsto dallo stesso articolo (applicazione di un’imposta sostitutiva del 7% per 10 anni): le polizze sono investimenti finanziari che non hanno una finalità previdenziale.