18 Luglio 2018
Contributi artigiani e commercianti:pronti i modelli F24 “precompilati”
Attualità
Contributi artigiani e commercianti:
pronti i modelli F24 “precompilati”
A disposizione degli interessati ci sarà, inoltre, il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e le causali di pagamento; in arrivo anche e-mail di alert
I modelli F24 saranno disponibili, in modalità precompilata, all’interno del “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti”, nella sezione “Posizione assicurativa” – “Dati del modello F24”.
Gli interessati, inoltre, potranno consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e le causali di pagamento.
L’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale” è possibile tramite il Pin del titolare della posizione contributiva ovvero di un suo intermediario delegato.
L’Inps comunica anche che agli interessati (o ai loro intermediari), per i quali l’Istituto è in possesso di recapito di posta elettronica, verrà inviata una e-mail di alert.
Si ricorda, infine, che con la circolare n. 27 dello scorso 12 febbraio, l’Insp ha illustrato gli oneri contributivi gravanti per il 2018 su artigiani e commercianti, indicando le aliquote applicabili, i minimali e massimali di reddito, i criteri di determinazione degli importi dovuti, i termini e le modalità di versamento (vedi “Contributi dovuti per il 2018: arrivano i chiarimenti dell’Inps”).
pubblicato Mercoledì 18 Luglio 2018

Ultimi articoli
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.
Attualità 6 Giugno 2023
Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente
Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
Attualità 6 Giugno 2023
Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023
In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.
Dati e statistiche 5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.