Attualità

18 Luglio 2018

Istanze di autotutela locazioni:Civis è operativo in tutta Italia

Attualità

Istanze di autotutela locazioni:
Civis è operativo in tutta Italia

Canale telematico ad ampio raggio per le richieste dei contribuenti che ritengono infondato o parzialmente infondato l’avviso di liquidazione emesso da un ufficio dell’Agenzia

Istanze di autotutela locazioni:|Civis è operativo in tutta Italia
Dopo un periodo di sperimentazione, da oggi “Civis istanze autotutela locazioni” è attivo su tutto il territorio nazionale. Attraverso il servizio di assistenza on line, il contribuente, che ha ricevuto un avviso di liquidazione per il pagamento di imposte relative a un contratto di locazione, potrà chiedere, con un click, il riesame dell’atto ed essere aggiornato sullo stato di lavorazione della sua richiesta.
Fruibile da cittadini e intermediari, “Civis istanze autotutela locazioni” è il primo servizio di assistenza telematica che riguarda gli atti relativi all’imposta di registro; nella sezione “Assistenza fiscale-Civis” del sito dell’Agenzia delle entrate è disponibile una guida che ne illustra il funzionamento.
Una volta inviata l’istanza, si può anche consultare on line lo stato della lavorazione. È inoltre possibile, attivando l’apposita funzione, essere avvisati della conclusione della procedimento via sms o tramite e-mail.
 
Come si accede
Per accedere al servizio è sufficiente essere abilitati a Fisconline o Entratel (per i professionisti che operano per conto dei loro assistiti) e selezionare il link ”Istanze di autotutela locazioni”.
 
Assistenza qualificata tramite Civis
Si ricorda che il canale telematico “Civis” è operativo anche rispetto ad altri “settori”. Mediante “Civis”, infatti, cittadini e intermediari possono chiedere assistenza qualificata  su comunicazioni di irregolarità, avvisi telematici, cartelle di pagamento e modelli di versamento F24, nonché presentare i documenti richiesti dall’Agenzia sia nell’ambito del controllo formale sia a seguito di una comunicazione finalizzata all’adempimento spontaneo.

pubblicato Mercoledì 18 Luglio 2018

Condividi su:
Istanze di autotutela locazioni:Civis è operativo in tutta Italia

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto