21 Giugno 2018
Anomalie Sds, on line il softwareper “spiegare” o segnalare errori
Attualità, A portata di mouse
Anomalie Sds, on line il software
per “spiegare” o segnalare errori
L’applicazione informatica consente di predisporre la “risposta” da inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria nel caso ci siano informazioni rilevanti da evidenziare
In particolare, il programma informatico consente di predisporre la comunicazione con la quale:
– segnalare imprecisioni ed errori riscontrati nei dati riportati nell’anomalia evidenziata
– indicare le motivazioni che hanno determinato l’anomalia e qualsiasi altra informazione ritenuta rilevante.
Per l’invio telematico è sufficiente possedere il pin code (codice personale) necessario per utilizzare i servizi internet dell’Agenzia delle entrate, oppure aver ottenuto l’autorizzazione per accedere al servizio Entratel. Chi non è in possesso del pin code può richiederlo tramite registrazione ai servizi telematici.
Si ricorda, che con il provvedimento dello scorso 18 giugno, sono state individuate le possibili tipologie di anomalie rilevate nei dati degli studi di settore per il triennio interessato (vedi “Sds, anomalie triennio 2014-2016: pubblicato l’elenco delle tipologie”).
pubblicato Giovedì 21 Giugno 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.