21 Giugno 2018
Anomalie Sds, on line il softwareper “spiegare” o segnalare errori
Attualità, A portata di mouse
Anomalie Sds, on line il software
per “spiegare” o segnalare errori
L’applicazione informatica consente di predisporre la “risposta” da inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria nel caso ci siano informazioni rilevanti da evidenziare
In particolare, il programma informatico consente di predisporre la comunicazione con la quale:
– segnalare imprecisioni ed errori riscontrati nei dati riportati nell’anomalia evidenziata
– indicare le motivazioni che hanno determinato l’anomalia e qualsiasi altra informazione ritenuta rilevante.
Per l’invio telematico è sufficiente possedere il pin code (codice personale) necessario per utilizzare i servizi internet dell’Agenzia delle entrate, oppure aver ottenuto l’autorizzazione per accedere al servizio Entratel. Chi non è in possesso del pin code può richiederlo tramite registrazione ai servizi telematici.
Si ricorda, che con il provvedimento dello scorso 18 giugno, sono state individuate le possibili tipologie di anomalie rilevate nei dati degli studi di settore per il triennio interessato (vedi “Sds, anomalie triennio 2014-2016: pubblicato l’elenco delle tipologie”).
pubblicato Giovedì 21 Giugno 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.