13 Giugno 2018
Comunicazioni locazioni brevi:on line il pacchetto informatico
Attualità, A portata di mouse
Comunicazioni locazioni brevi:
on line il pacchetto informatico
I dati devono essere trasmessi, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui i contratti di affitto sono stati stipulati
La comunicazione deve contenere: nome, cognome e codice fiscale del locatore; durata del contratto; importo del corrispettivo lordo e indirizzo dell’immobile (per i contratti relativi allo stesso immobile, la comunicazione può essere effettuata anche in forma aggregata).
Sono chiamati all’adempimento sia coloro che svolgono attività di intermediazione immobiliare sia i gestori di portali telematici che mettono in contatto persone in cerca di un immobile da affittare con i proprietari delle case da locare.
I software da oggi in rete possono essere utilizzati senza complesse installazioni, entrambe le applicazioni, infatti, si connettono automaticamente al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del programma e, in caso positivo, il sistema procede all’eventuale aggiornamento.
Per utili e pratici chiarimenti sull’argomento “locazioni brevi”, è possibile consultare la guida, il video youtube e le slide pubblicate on line dall’Agenzia delle entrate.
pubblicato Mercoledì 13 Giugno 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.