Attualità

11 Giugno 2018

Transfer pricing, a lezione insiemeMef, Agenzia e Guardia di finanza

Attualità

Transfer pricing, a lezione insieme
Mef, Agenzia e Guardia di finanza

L’obiettivo è fornire strumenti per mettere in campo strategie e metodologie uniformi nell’attività di controllo e di dialogo con le imprese coinvolte in operazioni internazionali

Transfer pricing, a lezione insieme|Mef, Agenzia e Guardia di finanza
Sulla scia dei recenti interventi normativi, che hanno modificato la disciplina del transfer pricing, è stata inaugurata oggi, a Ostia, presso la scuola di Polizia economico finanziaria della Gdf, la prima delle quattro edizioni del corso di formazione, organizzato dal gruppo di lavoro congiunto composto dal Dipartimento delle finanze, dall’Agenzia delle entrate e dalla Guardia di finanza.

Ad aprire i lavori, gli interventi del Comandante della Scuola, Stefano Screpanti, del vicedirettore dell’Agenzia delle entrate, Paolo Valerio Barbantini, del Capo del III Reparto operazioni del Comando generale della Gdf, Giuseppe Arbore, e del coordinatore del progetto per il ministero dell’Economia e delle Finanze, Raffaele Russo.
 
La materia, ricordiamo, è stata rivisitata dall’articolo 59 del Dl 50/2017 che, a cascata, ha prodotto provvedimenti di adeguamento. In particolare, in base alla nuova disciplina, il concetto di libera concorrenza prende il posto, nell’articolo 110, comma 7, del Tuir, del criterio del valore normale; inoltre, all’interno del Dpr 600/1973 è stato introdotto l’articolo 31-quater, con il quale sono stati ampliati gli strumenti a disposizione del contribuente per ottenere il riconoscimento fiscale delle rettifiche in diminuzione del reddito. Direttamente collegati alle modifiche, il decreto 14 maggio 2018, che detta le modalità applicative del nuovo articolo 110 (vedi “Prezzi di trasferimento: firmato il decreto Mef”), e il provvedimento 30 maggio 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, che stabilisce come applicare il neonato articolo 31-quater (vedi “Transfer pricing: la procedura per la rettifica in diminuzione”).
 
Tornando all’evento odierno, obiettivo del corso appena inaugurato è quello di mettere in campo strategie uniformi per l’applicazione della nuova normativa. La formazione è diretta, infatti, al personale delle strutture territoriali sia dell’Agenzia delle entrate sia della Guardia di finanza, impegnato in attività di controllo nei confronti di imprese coinvolte in operazioni internazionali.
 
In particolare, come si legge in un comunicato dell’Agenzia e Gdf che dà notizia della manifestazione “l’iniziativa formativa, di livello altamente specialistico, si pone l’obiettivo di approfondire le recenti innovazioni introdotte nelle linee guida Ocse sui prezzi di trasferimento, alla luce dei nuovi standard fiscali internazionali elaborati nell’ambito del progetto ‘Base Erosion and Profit Shifting’ (BEPS) e delle recenti modifiche alla disciplina interna, che hanno formato anche oggetto di consultazione pubblica con gli operatori e le associazioni di categoria interessate”.
 
Anche in questo caso, infatti, ricordiamo, l’Amministrazione finanziaria ha voluto ascoltare i suggerimenti dei diretti interessati e dei professionisti prima di dare il via definitivo alle regole applicative del transfer pricing rinnovato, attraverso una pagina dedicata sul sito del Mef e incontri ad hoc (vedi “Disciplina del transfer pricing: on line i commenti degli operatori” e “Disciplina del transfer pricing: al Mef incontro con gli operatori”).
 

pubblicato Lunedì 11 Giugno 2018

Transfer pricing, a lezione insiemeMef, Agenzia e Guardia di finanza

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto