A portata di mouse

5 Giugno 2018

Largo a due nuovi software dedicati a Consolidato nazionale e mondiale

Attualità, A portata di mouse

Largo a due nuovi software dedicati
a Consolidato nazionale e mondiale

Si attivano direttamente via web, senza problemi di installazione e aggiornamento. Utilizzabili i tre più diffusi sistemi operativi. È richiesto un programma per leggere e stampare in pdf

Largo a due nuovi software dedicati |a Consolidato nazionale e mondiale
Arrivano, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i software di compilazione e controllo del modello Cnm /2018 cioè della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti, relativa al periodo d’imposta 2017.
In poche parole, i due pacchetti informatici entrano in gioco con il Consolidato nazionale e mondiale. Tali istituti, disciplinati dagli articoli da 117 a 142, Tuir, prevedono, per il gruppo di imprese, la determinazione in capo alla società o ente consolidante di un reddito complessivo globale (consolidato nazionale) o di un’unica base imponibile (consolidato mondiale), su opzione facoltativa delle società partecipanti.

Grazie alle tecnologia di distribuzione utilizzata, i software da oggi in rete possono essere attivati direttamente via web, senza complicate installazioni e con la certezza di operare sempre con la versione più aggiornata del programma.
Le piattaforme informatiche compatibili sono:

  • Windows10, Windows 8, Windows 7 e Windows Vista
  • Linux (garantito sulle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9)
  • Mac OS X 10.7.3 e superiori.

È richiesto, inoltre, un programma per leggere e stampare in formato pdf.

Si ricorda che:

  • i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare presentano il modello Cnm entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
  • i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, presentano il modello Cnm entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
  • la presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto incaricato o società del gruppo)
  • il modello deve essere presentato dalla società o ente controllante in forma autonoma, non potendo essere inserito in Redditi Sc.

pubblicato Martedì 5 Giugno 2018

Largo a due nuovi software dedicati a Consolidato nazionale e mondiale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto