4 Giugno 2018
Ex frontalieri ed ex iscritti Aire: arriva il software di compilazione
Attualità, A portata di mouse
Ex frontalieri ed ex iscritti Aire:
arriva il software di compilazione
È utilizzato per l’invio delle istanze di accesso alla procedura di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute all’estero prevista dal Dl collegato alla legge di bilancio 2018
Si tratta del software di compilazione reperibile da oggi sul sito dell’Agenzia.
Il modulo deve essere presentato in via telematica, da chi è in possesso delle relative credenziali, direttamente attraverso i canali Entratel o Fisconline, in alternativa ci si può rivolgere agli intermediari abilitati; il termine ultimo per l’invio è il prossimo 31 luglio.
L’istanza di regolarizzazione attività depositate e somme detenute all’estero utilizza una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java che consente all’utente di usufruire delle applicazioni direttamente dal web. Con la nuova tecnologia è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice e con un solo clic, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più aggiornata ed evitando complesse procedure di installazione o aggiornamento.
Infatti, ogni volta che si avvia, l’applicazione effettua una connessione al server Web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento.
I sistemi operativi utilizzabili sono:
- Windows 10, Windows 8 e Windows 7
- Linux (garantito sulle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9)
- Mac OS X 10.7.3 e superiori.
È inoltre necessario un software per leggere e stampare i file in formato Pdf.
pubblicato Lunedì 4 Giugno 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.