25 Maggio 2018
I “promossi” del 5 ‰ 2018: onlinegli elenchi permanenti e definitivi
Attualità
I “promossi” del 5 ‰ 2018: online
gli elenchi permanenti e definitivi
Circa 60mila, tra vecchi e nuovi iscritti, gli aspiranti destinatari di una quota dell’Irpef. Prossima tappa, per i neocandidati, la presentazione della dichiarazione sostitutiva
Aggiornati anche gli elenchi permanenti degli enti che non devono più presentare annualmente la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva, che attesta il possesso dei requisiti per beneficiare del contributo “assegnato” direttamente dai contribuenti in occasione della dichiarazione dei redditi.
Le nuove liste, quindi, aggiornano quelle pubblicate lo scorso 28 marzo e riguardano il volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti di ricerca scientifica e sanitaria. Appartengono a questi elenchi, in pratica, gli iscritti che nel 2017 hanno regolarmente prodotto la domanda di iscrizione e la successiva dichiarazione sostitutiva e quelli già presenti nell’anno precedente.
La corsa al 5 mille è, comunque, sempre più “partecipata”. Confermato, infatti, il trend positivo: 60mila gli iscritti 2018 tra vecchi e nuovi arrivi, oltre 2mila in più rispetto allo scorso anno.
Per “scoprire” i beneficiari tra cui scegliere, sul sito dell’Agenzia è disponibile un motore di ricerca che consente di individuare gli aspiranti destinatari, attraverso la denominazione, il codice fiscale o la provincia.
Entro il 2 luglio la dichiarazione sostitutiva
Per i “neocandidati”, la prossima data da ricordare è la scadenza del 2 luglio, termine entro il quale i legali rappresentanti degli enti del volontariato inseriti negli elenchi definitivi dovranno presentare alla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta i requisiti di ammissione all’elenco, allegando la copia del proprio documento di riconoscimento.
Stesso adempimento e stessa scadenza per le associazioni sportive dilettantistiche, i cui rappresentati legali, però, dovranno presentare la dichiarazione sostitutiva agli uffici del Coni territorialmente competenti.
Sia per gli enti del volontariato sia per le Asd la dichiarazione deve essere predisposta su un modello conforme a quello pubblicato sul sito dell’Agenzia.
A ottobre, l’ultima chance
Anche quest’anno viene offerta un’ultima possibilità ai ritardatari che non hanno presentato in tempo la domanda di iscrizione o la documentazione integrativa.
Gli enti in possesso dei requisiti, infatti, potranno ancora rientrare in “quota” 5 per mille se invieranno istanza e documentazione entro il 1° ottobre, versando una sanzione di 250 euro, tramite F24, indicando il codice tributo “8115”.
In ogni caso, è necessario che i richiedenti fossero comunque in possesso dei requisiti già alla scadenza ordinaria di presentazione della domanda e, quindi, al 7 maggio, per gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, e al 30 aprile per gli enti della ricerca scientifica e dell’università e quelli della ricerca sanitaria.
pubblicato Venerdì 25 Maggio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).