Attualità

23 Maggio 2018

Tassazione economia digitale:attiva la consultazione pubblica

Attualità

Tassazione economia digitale:
attiva la consultazione pubblica

Fino al prossimo 22 giugno cittadini, professionisti, associazioni e università potranno inviare osservazioni e commenti sul pacchetto di misure elaborato dalla Commissione Ue

Tassazione economia digitale:|attiva la consultazione pubblica
Il ministero dell’Economia e delle finanze ha avviato una procedura pubblica di consultazione nazionale sulle proposte della Commissione Ue per la tassazione dell’economia digitale.
 
In tal modo, si vuole offrire agli operatori interessati la possibilità di formulare osservazioni e commenti rispetto al quadro normativo in itinere.
 
L’iniziativa è rivolta a professionisti, centri di ricerca e università, associazioni economico-professionali e privati cittadini.
 
La Ue e la tassazione dell’economia digitale
Lo scorso 21 marzo la Commissione Ue ha pubblicato la comunicazione “È giunto il momento di istituire norme fiscali moderne, eque ed efficaci per l’economia digitale”, con la quale è stato illustrato il pacchetto di misure finalizzate all’introduzione di un meccanismo di tassazione della web economy.
I provvedimenti elaborati a Bruxelles sono:
La consultazione pubblica
La consultazione pubblica attivata dal Mef è partita lo scorso 16 maggio e sarà attiva fino al prossimo 22 giugno, termine ultimo entro il quale sarà possibile inviare i contributi.
I documenti in consultazione sono le due proposte di direttiva e la raccomandazione. L’obiettivo è sollecitare un dibattito aperto e proficuo sull’elaborazione del quadro normativo finalizzato alla creazione di un sistema fiscale europeo equo ed efficace nel settore della web economy.

pubblicato Mercoledì 23 Maggio 2018

Tassazione economia digitale:attiva la consultazione pubblica

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto