23 Maggio 2018
Tassazione economia digitale:attiva la consultazione pubblica
Attualità
Tassazione economia digitale:
attiva la consultazione pubblica
Fino al prossimo 22 giugno cittadini, professionisti, associazioni e università potranno inviare osservazioni e commenti sul pacchetto di misure elaborato dalla Commissione Ue
In tal modo, si vuole offrire agli operatori interessati la possibilità di formulare osservazioni e commenti rispetto al quadro normativo in itinere.
L’iniziativa è rivolta a professionisti, centri di ricerca e università, associazioni economico-professionali e privati cittadini.
La Ue e la tassazione dell’economia digitale
Lo scorso 21 marzo la Commissione Ue ha pubblicato la comunicazione “È giunto il momento di istituire norme fiscali moderne, eque ed efficaci per l’economia digitale”, con la quale è stato illustrato il pacchetto di misure finalizzate all’introduzione di un meccanismo di tassazione della web economy.
I provvedimenti elaborati a Bruxelles sono:
La consultazione pubblica
La consultazione pubblica attivata dal Mef è partita lo scorso 16 maggio e sarà attiva fino al prossimo 22 giugno, termine ultimo entro il quale sarà possibile inviare i contributi.
I documenti in consultazione sono le due proposte di direttiva e la raccomandazione. L’obiettivo è sollecitare un dibattito aperto e proficuo sull’elaborazione del quadro normativo finalizzato alla creazione di un sistema fiscale europeo equo ed efficace nel settore della web economy.
pubblicato Mercoledì 23 Maggio 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.