16 Maggio 2018
Agenzia e commercialisti:al via i “tavoli regionali”
Attualità
Agenzia e commercialisti:
al via i “tavoli regionali”
Saranno formati da rappresentanti delle due istituzioni e garantiranno maggiore collaborazione allo scopo di rendere più efficienti le rispettive attività al servizio dei cittadini
Il nuovo canale di comunicazione si pone l’obiettivo di mantenere sempre aperto il confronto dialettico tra professionisti e Amministrazione, basato sulla reciproca lealtà e sul rispetto delle funzioni e dei ruoli svolti, allo scopo di individuare, in maniera coordinata e collaborativa, soluzioni in grado di rendere più efficienti le rispettive attività.
Il “tavolo” agirà su due livelli:
- istituzionale – riunioni tra tutti i presidenti degli Ordini della provincia e i direttori provinciali delle Entrate
- operativo – due coordinatori scelti dai Direttori regionali e dai presidenti degli Ordini con la partecipazione di esperti nelle materie che di volta in volta saranno oggetto di confronto.
Questi i principali obiettivi dell’intesa:
- facilitare l’accesso ai servizi di assistenza e informazione (soprattutto attraverso i canali telematici)
- segnalare anomalie e criticità organizzative o procedurali
- individuare situazioni che possono creare difficoltà interpretative.
Nel sottolineare il ruolo determinante (anche dal punto di vista sociale) degli intermediari nell’ambito del sistema fiscale, il direttore Ruffini ha dichiarato che “con i nuovi protocolli regionali esecutivi, che prevedono la partecipazione fattiva di tutti i livelli di vertice territoriali, quando ciò si renda necessario, pensiamo sia possibile acquisire una nuova consapevolezza che faccia emergere quanto i ruoli ricoperti dai colleghi dell’Agenzia e dai commercialisti siano in realtà vicini”.
Alla luce della complessità del nostro ordinamento tributario, ha aggiunto Ruffini, “il compito dei commercialisti assume particolare significato perché essi svolgono, per conto del contribuente, un’attività complementare a quella dell’Amministrazione favorendo la correttezza e la tempestività dell’adempimento”.
I tavoli regionali, quindi, rappresentano “concrete forme di cooperazione e di scambio di notizie e informazioni” e rispondono all’esigenza “di individuare processi di semplificazione delle procedure”.
pubblicato Mercoledì 16 Maggio 2018
Ultimi articoli
Attualità 17 Gennaio 2025
Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”
Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.
Attualità 16 Gennaio 2025
Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023
Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Attualità 16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.