11 Maggio 2018
Cinque per mille 2018:aumentano le richieste
Attualità
Cinque per mille 2018:
aumentano le richieste
Oltre 48mila dal mondo del volontariato, quasi 11mila dalle associazioni sportive dilettantistiche, 480 dagli enti della ricerca scientifica e dell’Università, 106 da quelli della salute
Il trend del 5 per mille non si ferma, anzi, continua a crescere. Quest’anno sono quasi 60mila i “candidati” alla ripartizione del beneficio, con ben 5mila nuove richieste rispetto allo scorso anno.
Gli elenchi pubblicati oggi riguardano gli enti del volontariato, della ricerca scientifica e dell’Università, della ricerca sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche, che svolgono una rilevante attività di carattere sociale.
Questo il dettaglio dei numeri:
- 59.392 sono i potenziali beneficiari
- 5.301 sono i nuovi iscritti
- 48.266 (oltre l’80% del totale) sono le richieste presentati dagli enti del volontariato
- 10.540 istanze provengono dalle associazioni sportive dilettantistiche
- 480 sono, invece, le richieste degli enti della ricerca scientifica e dell’Università
- 106 le istanze degli enti della salute.
Calendario
Queste le scadenze da ricordare per i prossimi messi:
- 21 maggio – termine per la presentazione all’Agenzia delle entrate delle richieste di correzione di errori di iscrizione negli elenchi provvisori degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche
- 25 maggio – pubblicazione della versione aggiornata degli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche
- 2 luglio – termine entro il quale gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche devono inviare, rispettivamente all’Agenzia delle entrate e all’ufficio del Coni territorialmente competente, le dichiarazioni sostitutive per i nuovi iscritti del 2018, che non sono presenti nell’elenco permanente
- 1° ottobre – termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione per il 2018 e/o delle successive integrazioni documentali.
pubblicato Venerdì 11 Maggio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.