Attualità

11 Maggio 2018

Cinque per mille 2018:aumentano le richieste

Attualità

Cinque per mille 2018:
aumentano le richieste

Oltre 48mila dal mondo del volontariato, quasi 11mila dalle associazioni sportive dilettantistiche, 480 dagli enti della ricerca scientifica e dell’Università, 106 da quelli della salute

Cinque per mille 2018:|aumentano le richieste
Sul sito dell’Agenzia delle entrate sono disponibili gli elenchi provvisori dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2018 (anno d’imposta 2017).
Il trend del 5 per mille non si ferma, anzi, continua a crescere. Quest’anno sono quasi 60mila i “candidati” alla ripartizione del beneficio, con ben 5mila nuove richieste rispetto allo scorso anno.
 
Gli elenchi pubblicati oggi riguardano gli enti del volontariato, della ricerca scientifica e dell’Università, della ricerca sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche, che svolgono una rilevante attività di carattere sociale.
 
Questo il dettaglio dei numeri:

  • 59.392 sono i potenziali beneficiari
  • 5.301 sono i nuovi iscritti
  • 48.266 (oltre l’80% del totale) sono le richieste presentati dagli enti del volontariato
  • 10.540 istanze provengono dalle associazioni sportive dilettantistiche
  • 480 sono, invece, le richieste degli enti della ricerca scientifica e dell’Università
  • 106 le istanze degli enti della salute. 

Calendario
Queste le scadenze da ricordare per i prossimi messi:

  • 21 maggio – termine per la presentazione all’Agenzia delle entrate delle richieste di correzione di errori di iscrizione negli elenchi provvisori degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche
  • 25 maggio – pubblicazione della versione aggiornata degli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche
  • 2 luglio – termine entro il quale gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche devono inviare, rispettivamente all’Agenzia delle entrate e all’ufficio del Coni territorialmente competente, le dichiarazioni sostitutive per i nuovi iscritti del 2018, che non sono presenti nell’elenco permanente
  • 1° ottobre – termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione per il 2018 e/o delle successive integrazioni documentali.

pubblicato Venerdì 11 Maggio 2018

Cinque per mille 2018:aumentano le richieste

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto