Normativa e prassi

11 Maggio 2018

Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse

Normativa e prassi

Agevolazioni fiscali per il cinema:
definita la ripartizione delle risorse

Nell’ambito dello stanziamento complessivo di 400 milioni di euro previsto a favore dell’apposito Fondo, sono state stabilite le quote destinate al finanziamento dei vari crediti d’imposta

Agevolazioni fiscali per il cinema:|definita la ripartizione delle risorse
Il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con il decreto 15 marzo 2018 (registrato presso la Corte dei conti lo scorso 11 aprile), ha dettato le disposizioni relative alla ripartizione del “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” per il 2018.
 
Il Fondo per il cinema e l’audiovisivo
È stata la legge 220/2016 a prevedere l’istituzione del Fondo, destinato al finanziamento degli interventi finalizzati al sostegno del settore cinematografico e audiovisivo (articolo 13).

La legge, infatti, detta una serie di disposizioni relative alle tipologie di strumenti attraverso cui lo Stato contribuisce allo sviluppo del comparto (articolo 12):

  • incentivi e agevolazioni fiscali attraverso lo strumento del credito d’imposta
  • contributi automatici alle imprese
  • contributi selettivi
  • contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva. 

Le agevolazioni fiscali
Sotto il profilo tributario, quindi, sono disciplinate diverse misure di sostegno nella forma del credito d’imposta, oltreché ulteriori agevolazioni (articoli da 15 a 22 – vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
 
In particolare, sono previsti i seguenti tax credits:

  • per le imprese di produzione (articolo 15)
  • per le imprese di distribuzione (articolo 16)
  • per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione (articolo 17)
  • per il potenziamento dell’offerta cinematografica (articolo 18)
  • per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi (articolo 19)
  • per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo (articolo 20). 

Il decreto 15 marzo 2018
Con il decreto in esame, il Mibact ha stabilito che, per il 2018, al “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” sono assegnate risorse per complessivi 400 milioni di euro, di cui 226.990.000 destinati al finanziamento degli incentivi fiscali, così ripartiti:

  • 122.490.000 per il credito di imposta per le imprese di produzione (4.490.000 per la produzione di opere audiovisive a contenuto videoludico; 58.000.000 per la produzione di opere cinematografiche; 60.000.000 per la produzione di opere audiovisive diverse dalle quelle prevedenti)
  • 11.000.000 per il credito di imposta per le imprese di distribuzione
  • 32.500.000 per il credito di imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione (20.000.000 per le imprese dell’esercizio cinematografico e 12.500.000 per le industrie tecniche e della post produzione)
  • 26.000.000 per il credito di imposta riconosciuto agli esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta cinematografica
  • 25.000.000 per il credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
  • 10.000.000 per il credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo.

pubblicato Venerdì 11 Maggio 2018

Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto