Dati e statistiche

10 Maggio 2018

Osservatorio delle partite Iva:i dati del primo trimestre 2018

Dati e statistiche

Osservatorio delle partite Iva:
i dati del primo trimestre 2018

Con l’apertura 179.538 nuove attività, la sintesi pubblicata dal dipartimento delle Finanze evidenzia una flessione dell’1,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Osservatorio delle partite Iva:|i dati del primo trimestre 2018
Nel corso del primo trimestre del 2018 sono state aperte 179.538 nuove partite Iva: rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si è avuto un calo dell’1,8%.
È quanto emerge dalla lettura dei dati relativi all’Osservatorio sulle partite Iva, pubblicati oggi sul sito del dipartimento delle Finanze.
 
Come di consueto, la sintesi trimestrale suddivide i dati per natura giuridica, ripartizione territoriale e settore produttivo.

Natura giuridica
Questi i dati di sintesi in base alla natura giuridica dei soggetti che hanno aperto una nuova partita Iva:

  • 72,7% – persone fisiche
  • 22% – società di capitali
  • 4,6% – società di persone
  • 0,7% – non residenti e altre forme giuridiche. 

Ripartizione territoriale
Sotto il profilo “geografico”, le nuove aperture risultano così distribuite:

  • 44,3% – Nord
  • 21,7% – Centro
  • 34% – Sud e Isole. 

Settore produttivo
Dal punto di vista del comparto produttivo, invece, il maggior numero di aperture si è registrato nell’ambito del commercio (19%), seguito dalle attività professionali (18,3%) e dall’agricoltura (9,7%).
 
Altri dati
Il 14,2% di coloro che nel primo trimestre 2018 hanno aperto una partita Iva è nato all’estero, mentre sono 74.647 coloro che hanno aderito al regime forfetario, pari al 41,6% del totale delle nuove aperture (+ 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2017).

pubblicato Giovedì 10 Maggio 2018

Osservatorio delle partite Iva:i dati del primo trimestre 2018

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?