10 Maggio 2018
Osservatorio delle partite Iva:i dati del primo trimestre 2018
Dati e statistiche
Osservatorio delle partite Iva:
i dati del primo trimestre 2018
Con l’apertura 179.538 nuove attività, la sintesi pubblicata dal dipartimento delle Finanze evidenzia una flessione dell’1,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
È quanto emerge dalla lettura dei dati relativi all’Osservatorio sulle partite Iva, pubblicati oggi sul sito del dipartimento delle Finanze.
Come di consueto, la sintesi trimestrale suddivide i dati per natura giuridica, ripartizione territoriale e settore produttivo.
Natura giuridica
Questi i dati di sintesi in base alla natura giuridica dei soggetti che hanno aperto una nuova partita Iva:
- 72,7% – persone fisiche
- 22% – società di capitali
- 4,6% – società di persone
- 0,7% – non residenti e altre forme giuridiche.
Ripartizione territoriale
Sotto il profilo “geografico”, le nuove aperture risultano così distribuite:
- 44,3% – Nord
- 21,7% – Centro
- 34% – Sud e Isole.
Settore produttivo
Dal punto di vista del comparto produttivo, invece, il maggior numero di aperture si è registrato nell’ambito del commercio (19%), seguito dalle attività professionali (18,3%) e dall’agricoltura (9,7%).
Altri dati
Il 14,2% di coloro che nel primo trimestre 2018 hanno aperto una partita Iva è nato all’estero, mentre sono 74.647 coloro che hanno aderito al regime forfetario, pari al 41,6% del totale delle nuove aperture (+ 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2017).
pubblicato Giovedì 10 Maggio 2018

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.