7 Maggio 2018
Canone Tv: esenzione e rimborsoonline anche in sloveno e tedesco
Attualità
Canone Tv: esenzione e rimborso
online anche in sloveno e tedesco
Le versioni bilingue arrivano puntuali dopo l’approvazione dei nuovi schemi che hanno recepito l’ampliamento a 8mila euro del tetto reddituale previsto ai fini dell’agevolazione
Cogliamo l’occasione per ricordare che con la dichiarazione sostitutiva, i cittadini attestano il possesso dei requisiti – tra i quali quello anagrafico – per essere esonerati dal pagamento del canone Tv. In particolare, l’agevolazione spetta se nell’abitazione di residenza possiedono uno o anche più apparecchi televisivi, mentre non vale nel caso in cui la televisione sia ubicata, ad esempio nella seconda casa.
Il beneficio si può fruire per tutto l’anno se il contribuente ha compiuto i 75 anni entro il 31 gennaio, mentre dal 1° febbraio il bonus spetta solo per il secondo semestre.
Dichiarazione sostitutiva e richiesta di rimborso arrivano a destinazione:
- tramite il servizio postale in plico raccomandato, senza busta, all’indirizzo, Agenzia delle entrate – Ufficio di Torino 1 – Sportello Abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino (in tal caso va allegata copia di un documento di riconoscimento valido)
- mediante pec all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it
- attraverso la consegna diretta presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
pubblicato Lunedì 7 Maggio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.