7 Maggio 2018
Anche nel I trimestre 2018 buon risultato per le entrate
Dati e statistiche
Anche nel I trimestre 2018
buon risultato per le entrate
Tutti i settori (imposte dirette e indirette, giochi e attività di accertamento e controllo sulle imposte indirette) contribuiscono al buon andamento del gettito nelle casse erariali
I dati sono pubblicati nel bollettino disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze con le appendici statistiche e la nota tecnica.
Le dirette
Ancora una volta la parte del leone spetta alle imposte dirette che contribuiscono al buon andamento del gettito erariale con in importo di 54.472 milioni di euro, in aumento di 1.549 milioni di euro (+2,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La crescita è dovuta in particolar modo all’apporto dell’Irpef sui lavoratori e pensionati che concorrono con +1.807 milioni di euro (pari a +2,5%).
Il gettito dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze partecipa in modo significativo con un apporto del +57%, dovuto al versamento, nel mese di febbraio, dell’imposta sui risultati della gestione individuale di portafoglio in regime di risparmio gestito, che riflette i risultati positivi dell’andamento dei mercati nel 2017.
Buono il gettito dell’imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione (+38,8%), che fa risaltare i risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2017 dalle diverse tipologie di forme pensionistiche complementari, e quello della sostitutiva e delle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+8,8%).
Infine, risulta positivo l’andamento dell’Ires che registra una crescita di 112 milioni di euro (+11,2%).
Le indirette
Buona anche la crescita del gettito dovuto alle imposte indirette (che ammonta a 42.586 milioni di euro) pari a +1.074 milioni di euro (+2,6%). Il risultato è dovuto all’andamento del gettito Iva (+359 milioni di euro, +1,5%) trainato dalla componente sugli scambi interni che cresce di 324 milioni di euro, mentre quella relativa alle importazioni dà un apporto di 35 milioni di euro.
Continua, anche in questo periodo, l’andamento positivo dell’imposta di registro che apporta alle casse dello Stato un importo di 143 milioni di euro pari a +12,6%.
I giochi
Anche in questo campo si riscontra un andamento positivo delle entrate derivanti dai giochi che ammontano, nel primo trimestre del 2018, a 3.719 milioni di euro con una variazione positiva di 267 milioni di euro (+7,7%), rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
I ruoli
Il gettito delle entrate tributarie derivanti dalle attività di accertamento e controllo si attesta a 1.696 milioni (-57 milioni di euro, pari a -2,9%) di cui 1.061 milioni (-144 milioni di euro -12,0%) provengono dalle imposte dirette e 908 milioni (+ 86 milioni di euro,+10,5%) dalle imposte indirette.
pubblicato Lunedì 7 Maggio 2018

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.