Attualità

26 Aprile 2018

Entro il 30 aprile, la dichiarazionedegli eredi per conto del de cuius

Sei mesi oltre la scadenza naturale prevista (l’anno scorso posticipata al 31 ottobre), per i decessi avvenuti nei quattro mesi precedenti (dal 1° luglio al 31 ottobre 2017)

Entro lunedì 30 aprile, gli eredi devono presentare la dichiarazione del parente defunto, inviando il modello Redditi Pf 2017 (anno d’imposta 2016), esclusivamente per via telematica. Inoltre, possono portare in diminuzione l’eventuale rimborso da 730, che il sostituto d’imposta non ha potuto erogare a seguito dell’infausto evento.
 
In linea generale, è previsto che tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente, o scadenti entro quattro mesi dall’evento, sono prorogati di sei mesi in favore degli eredi (articolo 65, terzo comma, Dpr 600/1973).
Pertanto, per presentare la dichiarazione dei redditi delle persone decedute tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2017 (Redditi Pf 2017, anno d’imposta 2016, la cui scadenza naturale del 30 settembre, l’anno scorso è stata posticipata al 31 ottobre) il termine ultimo è il prossimo 30 aprile.
 
Compilazione
Per le persone decedute, la dichiarazione deve essere presentata da uno degli eredi. Sul frontespizio di Redditi Pf 2017, devono essere indicati il codice fiscale e gli altri dati personali del contribuente defunto e barrata la casella 6 (deceduto).
L’erede, invece, deve riportare le proprie generalità, compilando l’apposito riquadro del frontespizio “Riservato a chi presenta la dichiarazione per altri”, secondo le indicazioni fornite nelle istruzioni, e sottoscrivere la dichiarazione. Deve anche specificare, nella casella “Codice carica”, il numero “7”, per indicare che presenta la dichiarazione in qualità di erede nonché la data del decesso del congiunto.
 
Presentazione
La scadenza del 30 aprile, quindi, riguarda gli eredi delle persone decedute tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2017, tenuti a presentare la dichiarazione esclusivamente in via telematica.
 
È importante sapere che se nel 2016 la persona deceduta aveva presentato il modello 730, dal quale risultava un credito che non è stato rimborsato dal sostituto d’imposta a causa del decesso, l’erede può portare il credito Irpef in diminuzione nella dichiarazione presentata per conto del de cuius.
 
Di seguito una tabella esplicativa con i termini di presentazione della dichiarazione da parte degli eredi, diversi a seconda della data dell’evento luttuoso e della modalità (cartacea ovvero telematica) utilizzata.

scadenza_30_aprile.png

Versamenti
La disposizione dettata dall’articolo 65 del Dpr 600/1973 (slittamento di sei mesi per gli adempimenti in scadenza entro quattro mesi dal decesso) trova applicazione anche con riferimento ai versamenti.
Pertanto:

  • per le persone decedute nel 2016 o entro il 28 febbraio 2017, i versamenti dovevano essere effettuati dagli eredi nei termini ordinari
  • per le persone decedute successivamente al 28 febbraio 2017, i termini per pagare le imposte risultanti da Redditi 2017 – prorogati di sei mesi – sono scaduti il 30 dicembre scorso.
Entro il 30 aprile, la dichiarazionedegli eredi per conto del de cuius

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto