26 Aprile 2018
Redditi Pf 2018, fascicoli 1 e 2:online anche in tedesco e sloveno
Attualità
Redditi Pf 2018, fascicoli 1 e 2:
online anche in tedesco e sloveno
In linea generale, il modello va presentato in via telematica. La modalità cartacea è ancora possibile solo in casi particolari, come nell’ipotesi di assenza di un sostituto d’imposta
Con l’occasione ricordiamo che Redditi Pf 2018 deve essere presentato, in via telematica, entro il 31 ottobre 2018.
La modalità cartacea è ancora possibile per chi, pur avendo i requisiti per utilizzare il 730, non può presentarlo perché, ad esempio, possiede solo redditi fondiari, oppure deve dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Redditi (RM, RT, RW), o deve presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
pubblicato Giovedì 26 Aprile 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Giugno 2025
Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione
Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali
Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari
Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.