Normativa e prassi

20 Aprile 2018

PagoPa apre i canali telematicianche alla proprietà industriale

Normativa e prassi

PagoPa apre i canali telematici
anche alla proprietà industriale

Effettuato il versamento, l’utente riceverà per e-mail una ricevuta che attesta il buon fine della transazione e contente tutte le informazioni necessarie a identificare e abbinare l’operazione

PagoPa apre i canali telematici|anche alla proprietà industriale
Dal 7 maggio il versamento online dei diritti e delle tasse sui depositi telematici di tutte le domande di titoli di proprietà industriale e delle istanze a esse connesse potrà essere effettuato anche tramite la piattaforma “PagoPa”. È quanto stabilito dal decreto 13 aprile 2018 del ministero dello Sviluppo economico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri. Il pagamento potrà essere effettuato al momento del deposito tramite carta di credito, bonifico bancario o altra modalità prevista, mediante gli istituti di credito che hanno aderito alla piattaforma fornita dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid).
 
Completato il versamento, il sistema invia all’indirizzo e-mail comunicato dall’utente al momento della registrazione, una ricevuta che attesta il buon fine dell’operazione, l’identificativo del versamento (Iuv), la causale e il numero della domanda a cui si riferisce.
 
L’ormai testato metodo di pagamento tramite modello F24, non va definitamente in soffitta e potrà essere ancora utilizzato secondo le modalità del provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 20 novembre 2014.
 
Sono, invece, espressamente esclusi dall’opzione “PagoPa”:

  • il deposito telematico dei ricorsi alla Commissione dei ricorsi e degli atti di opposizione alla registrazione dei marchi
  • il deposito cartaceo di tutte le domande e istanze effettuato presso le Camera di commercio industria artigianato e agricoltura o a mezzo servizio posta
  • il mantenimento in vita di tutti i  titoli di proprietà industriale.

pubblicato Venerdì 20 Aprile 2018

PagoPa apre i canali telematicianche alla proprietà industriale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto