16 Aprile 2018
Dichiarazione precompilata 2018:da oggi si può consultare on line
Attualità
Dichiarazione precompilata 2018:
da oggi si può consultare on line
Il 730 potrà essere modificato e inviato dal 2 maggio al 23 luglio, mentre il modello Redditi potrà essere modificato dal 2 maggio e trasmesso dal 10 maggio al 31 ottobre
Sono 20 milioni i 730 precompilati, 10 milioni i modelli Redditi.
Il 730 potrà essere modificato e inviato dal 2 maggio al 23 luglio, mentre il modello Redditi potrà essere modificato dal 2 maggio e trasmesso dal 10 maggio al 31 ottobre.
Da quest’anno, inoltre, a disposizione dei contribuenti, che intendono modificare il proprio 730 precompilato, c’è una nuova funzionalità di compilazione assistita del quadro E (quello relativo agli oneri detraibili e deducibili). In questo modo sarà più semplice e immediato modificare, integrare o cancellare i dati, nonché inserire nuovi documenti di spesa.
Altra novità è rappresentata dalla possibilità di sapere come lo Stato ha utilizzato le imposte relative al 2016: accedendo alla propria precompilata, infatti, i cittadini possono consultare il dettaglio relativo alla ripartizione dei tributi tra le diverse voci di spesa pubblica (sanità, previdenza, istruzione, sicurezza, ordine pubblico, trasporti, cultura, protezione del territorio, eccetera – vedi “Dove finiscono le tue imposte: la precompilata può dirtelo”).
L’Agenzia ricorda anche quali sono le vie di accesso alla precompilata:
- sistema pubblico per l’identità digitale (Spid)
- credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia
- pin rilasciato dall’Inps
- credenziali di tipo dispositivo rilasciate dal Sistema informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica (NoiPA)
- carta nazionale dei servizi
In ogni caso, i cittadini possono rivolgersi a un Caf o delegare un professionista.
Capillare la rete di assistenza predisposta per essere al fianco dei cittadini:
- sito internet dedicato (https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it), dove è possibile trovare tutte le informazioni utili (passi da seguire fino all’invio, novità di quest’anno, date e scadenze da ricordare, faq)
- numeri telefonici (848.800.444 da rete fissa, 06 966.689.07 da cellulare e +39 06.966.689.33 per chi chiama dall’estero), operativi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 13.
pubblicato Lunedì 16 Aprile 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.