A portata di mouse

16 Aprile 2018

Liquidazioni periodiche Iva 2018:disponibili i software per l’invio

Attualità, A portata di mouse

Liquidazioni periodiche Iva 2018:
disponibili i software per l’invio

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate i programmi che consentono la compilazione e il controllo delle comunicazioni; prossimo appuntamento il 31 maggio

Liquidazioni periodiche Iva 2018:|disponibili i software per l’invio
Sono stati pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle entrate i software di compilazione e controllo necessari per la predisposizione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva 2018.
 
L’adempimento e i soggetti interessati
I soggetti passivi Iva sono tenuti a trasmettere una comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche effettuate. La comunicazione deve essere presentata anche nell’ipotesi di liquidazione con eccedenza a credito. Sono esonerati i soggetti passivi non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva o all’effettuazione delle liquidazioni periodiche, sempre che, nel corso dell’anno, non vengano meno le condizioni di esonero (articolo 21-bis, Dl 78/2010).
 
Modalità e termini di trasmissione
La comunicazione deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati, utilizzando lo specifico modello approvato dall’Agenzia lo scorso 21 marzo (vedi “Liquidazioni periodiche Iva: ecco la nuova versione del modello”).
 
Il modello deve essere presentato entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre. La comunicazione relativa al secondo trimestre è presentata entro il 16 settembre e quella relativa all’ultimo trimestre è presentata entro l’ultimo giorno del mese di febbraio.
 
Il primo appuntamento per il 2018
Entro il prossimo 31 maggio, i contribuenti interessati devono inviare la comunicazione relativa al primo trimestre 2018.
 
I software pubblicati oggi
Per eseguire l’adempimento, da oggi sono disponibili i programmi necessari per predisporre la comunicazione ed eseguire la procedura di controllo.
 
Software di compilazione
Il software Ivp18 consente di compilare la comunicazione, determinandone la struttura, e di predisporre i relativi quadri.
 
Software di controllo
Destinato a tutti coloro che volessero verificare i file prima all’invio, il programma per il controllo consente di evidenziare, attraverso appositi messaggi di errore, le eventuali anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di comunicazione e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
 
Operazioni preliminari e requisiti tecnici
Per eseguire i software è necessario utilizzare la Java Virtual Machine versione 1.7.
 
Questi i sistemi operativi con cui è possibile utilizzare i programmi:

  • Windows 10, 8, 7, Vista e XP
  • Linux (garantito sulle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9)
  • Mac OS X 10.7.3 e superiori. 

In ogni caso, è necessario installare anche un programma per leggere e stampare i file pdf.

pubblicato Lunedì 16 Aprile 2018

Liquidazioni periodiche Iva 2018:disponibili i software per l’invio

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?