Attualità

11 Aprile 2018

Esonero canone Tv per i 75enni: on line un’infografica di riassunto

Attualità

Esonero canone Tv per i 75enni:
on line un’infografica di riassunto

Pubblicato sul sito, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter dell’Agenzia delle entrate un “volantino” che riporta in sintesi tutte le informazioni utili per evitare il pagamento

Esonero canone Tv per i 75enni: |on line un’infografica di riassunto
Pubblicata sul sito, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter dell’Agenzia delle entrate una pratica infografica, in cui sono riassunte tutte le informazioni utili per i contribuenti, che hanno 75 anni o un’età superiore, per chiedere l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento relativo alla Tv della casa di residenza.

Per quest’anno, il limite di reddito per ottenere l’esonero passa da 6.713,98 a 8mila euro annui.

Per evitare il pagamento del canone, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva, con cui si attesta il possesso dei requisiti. Il modello di dichiarazione è reperibile sui siti internet dell’Agenzia delle entrate e della Rai
Una volta compilata, la dichiarazione sostitutiva può essere:

  • spedita per raccomandata
  • trasmessa tramite pec
  • consegnata a un ufficio dell’Agenzia.

Per chiedere, invece, la restituzione del canone eventualmente già versato da coloro che hanno diritto all’esenzione si può utilizzare il modello di rimborso, con le stesse modalità di presentazione.

L’introduzione dell’agevolazione
L’esonero è stato introdotto dalla legge finanziaria 2008 che ha stabilito che, a partire dal 2008, per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni e con un reddito, proprio e del coniuge, non superiore complessivamente 6.713,98 annui, è abolito il pagamento del canone tv, con esclusivo riferimento all’apparecchio televisivo collocato nel luogo di residenza.

Come si è arrivati al nuovo limite reddituale
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nuove modalità di pagamento del canone e ha previsto che, per gli anni dal 2016 al 2018, una parte delle eventuali maggiori entrate versate a titolo di canone tv (rispetto a quelle indicate nel bilancio di previsione per il 2016) può essere destinata, con decreto del Mef, all’ampliamento, fino a 8mila euro, della soglia reddituale prevista per l’esenzione.
In attuazione di questa previsione, il decreto interministeriale del 16 febbraio 2018 ha stabilito che per il 2018 viene ampliato fino a 8mila euro il limite di reddito previsto per ottenere l’esenzione del pagamento del canone Tv da parte degli over 75.
 

pubblicato Mercoledì 11 Aprile 2018

Esonero canone Tv per i 75enni: on line un’infografica di riassunto

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto