Attualità

10 Aprile 2018

Sisma Centro Italia: via liberaal regime di aiuto per la ripresa

Attualità

Sisma Centro Italia: via libera
al regime di aiuto per la ripresa

La Commissione europea ha approvato il meccanismo di sostegno previsto a favore dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dai terremoti nel corso del 2016 e del 2017

Sisma Centro Italia: via libera|al regime di aiuto per la ripresa
Dalla Commissione europea arriva il via libera al regime italiano a sostegno della ripresa economica nelle regioni colpite dal terremoto nel corso del 2016 e del 2017.
 
A renderlo noto è il ministero dello Sviluppo economico (Mise) attraverso una nota pubblicata sul proprio sito internet.
 
Lo scorso 6 aprile, infatti, la Commissione Ue, con un comunicato stampa, ha annunciato di aver approvato il regime di aiuto previsto dall’Italia, pari a 43,9 milioni di euro, finalizzato al sostegno dei nuovi investimenti nelle regioni del Centro Italia: alla luce della sua durata e dotazione, nonché della portata geografica limitata, “il regime di aiuto contribuirà in misura proporzionata alla promozione dello sviluppo economico e della ripresa nell’Italia centrale”, senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. Esso, quindi, è compatibile con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
 
L’aiuto assume la forma di un credito d’imposta a favore di tutte le imprese che effettuano, a partire dalla data di approvazione del regime, investimenti iniziali nei 140 Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria inclusi nelle liste dei territori colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. “Il sostegno alle grandi imprese si limiterà a un aiuto per la costituzione di una nuova impresa, la diversificazione dell’attività di un’impresa o l’acquisizione degli attivi di un’impresa che ha chiuso”.
Il regime può contare su una dotazione complessiva di 43,9 milioni di euro e coprirà il periodo 2018-2020.
 

pubblicato Martedì 10 Aprile 2018

Sisma Centro Italia: via liberaal regime di aiuto per la ripresa

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto