10 Aprile 2018
Sisma Centro Italia: via liberaal regime di aiuto per la ripresa
Attualità
Sisma Centro Italia: via libera
al regime di aiuto per la ripresa
La Commissione europea ha approvato il meccanismo di sostegno previsto a favore dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dai terremoti nel corso del 2016 e del 2017
A renderlo noto è il ministero dello Sviluppo economico (Mise) attraverso una nota pubblicata sul proprio sito internet.
Lo scorso 6 aprile, infatti, la Commissione Ue, con un comunicato stampa, ha annunciato di aver approvato il regime di aiuto previsto dall’Italia, pari a 43,9 milioni di euro, finalizzato al sostegno dei nuovi investimenti nelle regioni del Centro Italia: alla luce della sua durata e dotazione, nonché della portata geografica limitata, “il regime di aiuto contribuirà in misura proporzionata alla promozione dello sviluppo economico e della ripresa nell’Italia centrale”, senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. Esso, quindi, è compatibile con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
L’aiuto assume la forma di un credito d’imposta a favore di tutte le imprese che effettuano, a partire dalla data di approvazione del regime, investimenti iniziali nei 140 Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria inclusi nelle liste dei territori colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. “Il sostegno alle grandi imprese si limiterà a un aiuto per la costituzione di una nuova impresa, la diversificazione dell’attività di un’impresa o l’acquisizione degli attivi di un’impresa che ha chiuso”.
Il regime può contare su una dotazione complessiva di 43,9 milioni di euro e coprirà il periodo 2018-2020.
pubblicato Martedì 10 Aprile 2018

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.