22 Febbraio 2018
I modelli Iva base, 74-bis e Cu 2018tradotti per minoranze e stranieri
Attualità
I modelli Iva base, 74-bis e Cu 2018
tradotti per minoranze e stranieri
Oltre all’italiano, parlano, a seconda dei casi, anche in sloveno, tedesco e inglese. Dovranno essere utilizzati in occasione delle prossime dichiarazioni fiscali relative all’anno 2017
Puntuali come ogni anno, arrivano le traduzioni che facilitano gli adempimenti fiscali alle minoranze linguistiche del nostro Paese e agli operatori stranieri.
Ricapitolando sono stati pubblicati:
Ddv 74-bis, Ddv Base 2018, MwSt. 74-bis, Mwst.- Base 2018, Vat 74-bis Form, ed Enotno Potrdilo 2018.
pubblicato Giovedì 22 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.