22 Febbraio 2018
Giù le luci per salvare l’ambiente.L’Agenzia risponde all’appello
Attualità
Giù le luci per salvare l’ambiente.
L’Agenzia risponde all’appello
L’edizione 2018 della giornata del risparmio energetico è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi, perché, per non distruggere il pianeta, bisogna cambiare passo
Ma l’impegno dell’Agenzia delle entrate non si esaurisce in un giorno con la simbolica adesione all’iniziativa di Caterpillar. Sono molte, infatti, già da tempo, le scelte concrete messe in campo dall’amministrazione finanziaria per favorire uno stile di vita in armonia con l’ambiente e, quindi, del risparmio energetico.
Nelle mense aziendali, ad esempio, sono state messe al bando lattine e contenitori di plastica grazie ai distributori che erogano bevande a consumo libero, sistema che, tra l’altro, impatta sul trasporto e, di conseguenza, sull’inquinamento.
Meno rifiuti da smaltire, inoltre, con i refrigeratori di acqua di rete microfiltrata installati in alcuni uffici, offerti gratuitamente nell’ambito del servizio di installazione e gestione dei distributori automatici di bevande e snack.
Risparmio energetico e tutela del pianeta anche nelle attività svolte dagli uffici. Largamente diffuse, ormai, le stampanti in uso a più postazioni e non più al singolo funzionario e al via la sperimentazione di apparecchi multifunzione condivisi da circa 5 stanze e cioè da almeno 20 persone.
Inoltre, con l’attivazione dell’Opzione Verde delle Convenzioni Consip Energia Elettrica, l’energia utilizzata all’interno delle strutture è prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
L’edizione 2018 di “M’illumino di meno” è dedicato alla mobilità sostenibile, al gusto del camminare. Anche in questo campo, l’Agenzia ha dato il suo contributo, invitando i dipendenti a lasciare il più possibile le “quattro” ruote per fare “quattro” passi oppure a prendere i mezzi pubblici. Un consiglio che si concretizza, tra l’altro, con una classifica pubblicata sulla intranet, che premierà i dipendenti con il più alto numero di passi nel corso della giornata, monitorati attraverso specifiche app per smartphone.
pubblicato Giovedì 22 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Ottobre 2023
Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata
I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).
Attualità 3 Ottobre 2023
Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi
Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.