22 Febbraio 2018
Giù le luci per salvare l’ambiente.L’Agenzia risponde all’appello
Attualità
Giù le luci per salvare l’ambiente.
L’Agenzia risponde all’appello
L’edizione 2018 della giornata del risparmio energetico è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi, perché, per non distruggere il pianeta, bisogna cambiare passo
Ma l’impegno dell’Agenzia delle entrate non si esaurisce in un giorno con la simbolica adesione all’iniziativa di Caterpillar. Sono molte, infatti, già da tempo, le scelte concrete messe in campo dall’amministrazione finanziaria per favorire uno stile di vita in armonia con l’ambiente e, quindi, del risparmio energetico.
Nelle mense aziendali, ad esempio, sono state messe al bando lattine e contenitori di plastica grazie ai distributori che erogano bevande a consumo libero, sistema che, tra l’altro, impatta sul trasporto e, di conseguenza, sull’inquinamento.
Meno rifiuti da smaltire, inoltre, con i refrigeratori di acqua di rete microfiltrata installati in alcuni uffici, offerti gratuitamente nell’ambito del servizio di installazione e gestione dei distributori automatici di bevande e snack.
Risparmio energetico e tutela del pianeta anche nelle attività svolte dagli uffici. Largamente diffuse, ormai, le stampanti in uso a più postazioni e non più al singolo funzionario e al via la sperimentazione di apparecchi multifunzione condivisi da circa 5 stanze e cioè da almeno 20 persone.
Inoltre, con l’attivazione dell’Opzione Verde delle Convenzioni Consip Energia Elettrica, l’energia utilizzata all’interno delle strutture è prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
L’edizione 2018 di “M’illumino di meno” è dedicato alla mobilità sostenibile, al gusto del camminare. Anche in questo campo, l’Agenzia ha dato il suo contributo, invitando i dipendenti a lasciare il più possibile le “quattro” ruote per fare “quattro” passi oppure a prendere i mezzi pubblici. Un consiglio che si concretizza, tra l’altro, con una classifica pubblicata sulla intranet, che premierà i dipendenti con il più alto numero di passi nel corso della giornata, monitorati attraverso specifiche app per smartphone.
pubblicato Giovedì 22 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.