24 Gennaio 2018
Al via l’International compliancetra fisco e imprese multinazionali
Attualità
Al via l’International compliance
tra fisco e imprese multinazionali
L’obiettivo del progetto-pilota è quello di consentire, mediante un’assistenza allargata e condivisa, ai grandi gruppi internazionali di essere sempre in regola con le norme tributarie
Inaugurato oggi a Washington il nuovo programma Icap (International compliance assurance programme), un piano elaborato in ambito Ocse, in base al quale, le amministrazioni finanziarie di otto Paesi membri del Forum permanente, tra cui l’Agenzia delle entrate italiana, forniranno alle imprese multinazionali, da un lato, un maggiore grado di certezza e assistenza rispetto a potenziali rischi fiscali, dall’altro, utilizzeranno al meglio le informazioni che stanno iniziando a ricevere, a monitorare e a lavorare dopo l’entrata in vigore del CbC reporting.
L’iniziativa è stata presentata nella sede dell’ Internal Revenue Service (l’Agenzia delle entrate statunitense) dal commissario-incaricato dell’Irs, David Kautter, e dal commissario del Cra (l’Agenzia delle Entrate canadese), Bob Hamilton.
Gruppo ristretto, ma qualificato
Oltre alle Agenzie delle entrate italiana, statunitense e canadese, il progetto Icap conta altre cinque amministrazioni finanziarie, quelle di Australia, Giappone, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Tutti Stati membri del Forum permanente Ocse.
L’essenza del progetto Icap
L’obiettivo principale del piano è quello di consentire ai grandi gruppi internazionali di essere sempre in regola con le norme fiscali. Per questo Icap offrirà una piattaforma volontaria per l’utilizzo dei Country-by-Country Reports e altre informazioni allo scopo di facilitare la composizione di posizioni multilaterali trasparenti e collaborative tra i gruppi multinazionali e le amministrazioni fiscali, per fornire in anticipo alle multinazionali certezza, trasparenza e garanzia in relazione alla tassazione cui conformarsi.
In pratica, sarà attivato, per le imprese multinazionali di maggiori dimensioni, un regime opzionale di cooperative compliance su base internazionale e multilaterale, volto ad assistere tali imprese nella gestione dei rischi fiscali, fornire risposte e soluzioni a potenziali criticità tributarie, condivise tra le amministrazioni fiscali partecipanti al progetto.
La prospettiva a cui tende l’iniziativa è rafforzare la certezza giuridica per il contribuente e abbassare al minimo il livello dei rischi connessi alla potenziale doppia imposizione sulle transazioni a carattere transfrontaliero. In tale ambito il programma si sostanzia in un’analisi di risk assessment sui gruppi effettuata con modalità omogenee e condivisa tra le amministrazioni fiscali.
pubblicato Mercoledì 24 Gennaio 2018

Ultimi articoli
Attualità 27 Settembre 2023
Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni
È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.
Dati e statistiche 27 Settembre 2023
Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Attualità 26 Settembre 2023
Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari
Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.