Attualità

22 Gennaio 2018

Dichiarazioni per il 2017:on line le bozze di sei modelli

Attualità

Dichiarazioni per il 2017:
on line le bozze di sei modelli

Sono quelle relative alla determinazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, all’imposta regionale sulle attività produttive e alla tassazione di gruppo delle imprese

Dichiarazioni per il 2017:|on line le bozze di sei modelli
In vista della stagione dichiarativa 2018 (periodo d’imposta 2017), l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili sul proprio sito le bozze dei modelli Redditi persone fisiche (Pf), Redditi enti non commerciali (Enc), Redditi società di persone (Sp), Redditi società di capitali (Sc), Irap e Consolidato nazionale e mondiale (Cnm), con le relative istruzioni per la compilazione.

I modelli sono stati “aggiornati” alla luce delle modifiche normative relative al 2017.
 
Sono molte, quindi, le novità rispetto alla modulistica dello scorso anno. All’interno di Redditi Pf, ad esempio, trovano posto la nuova disciplina fiscale prevista per le “locazioni brevi” e le nuove disposizioni in materia di premi di risultato e welfare aziendale (innalzato da 2mila euro a 3mila euro il limite dei premi di risultato da assoggettare a tassazione agevolata).
Nello stesso modello è stato introdotto il nuovo quadro LC dedicato alla liquidazione della cedolare secca.
Spazio anche alle percentuali di detrazione più ampie per le spese sostenute per gli interventi antisismici effettuati su parti comuni di edifici condominiali e per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio sismico (sismabonus) e per alcune spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali (ecobonus).
 
Per quanto riguarda la determinazione del reddito d’impresa, invece, le principali novità recepite nei relativi modelli dichiarativi riguardano la proroga del super e dell’iper ammortamento e l’aliquota Ires che passa dal 27,5% al 24%.
Inoltre, le modalità applicative del regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni (branch exemption) di imprese residenti sono state aggiornate alla luce delle indicazioni fornite con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 agosto 2017.
 
In materia di patent box, inoltre, è stato inserito un apposito prospetto che deve essere compilato da coloro che hanno esercitato l’opzione per il regime agevolato avente a oggetto i marchi d’impresa, per indicare il numero dei marchi e l’ammontare del reddito agevolabile.
 
Infine, i modelli sono stati aggiornati per la gestione della nuova modalità di determinazione del reddito d’impresa improntata al “criterio di cassa”.

pubblicato Lunedì 22 Gennaio 2018

Dichiarazioni per il 2017:on line le bozze di sei modelli

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto