22 Gennaio 2018
Dichiarazioni per il 2017:on line le bozze di sei modelli
Attualità
Dichiarazioni per il 2017:
on line le bozze di sei modelli
Sono quelle relative alla determinazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, all’imposta regionale sulle attività produttive e alla tassazione di gruppo delle imprese
I modelli sono stati “aggiornati” alla luce delle modifiche normative relative al 2017.
Sono molte, quindi, le novità rispetto alla modulistica dello scorso anno. All’interno di Redditi Pf, ad esempio, trovano posto la nuova disciplina fiscale prevista per le “locazioni brevi” e le nuove disposizioni in materia di premi di risultato e welfare aziendale (innalzato da 2mila euro a 3mila euro il limite dei premi di risultato da assoggettare a tassazione agevolata).
Nello stesso modello è stato introdotto il nuovo quadro LC dedicato alla liquidazione della cedolare secca.
Spazio anche alle percentuali di detrazione più ampie per le spese sostenute per gli interventi antisismici effettuati su parti comuni di edifici condominiali e per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio sismico (sismabonus) e per alcune spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali (ecobonus).
Per quanto riguarda la determinazione del reddito d’impresa, invece, le principali novità recepite nei relativi modelli dichiarativi riguardano la proroga del super e dell’iper ammortamento e l’aliquota Ires che passa dal 27,5% al 24%.
Inoltre, le modalità applicative del regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni (branch exemption) di imprese residenti sono state aggiornate alla luce delle indicazioni fornite con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 agosto 2017.
In materia di patent box, inoltre, è stato inserito un apposito prospetto che deve essere compilato da coloro che hanno esercitato l’opzione per il regime agevolato avente a oggetto i marchi d’impresa, per indicare il numero dei marchi e l’ammontare del reddito agevolabile.
Infine, i modelli sono stati aggiornati per la gestione della nuova modalità di determinazione del reddito d’impresa improntata al “criterio di cassa”.
pubblicato Lunedì 22 Gennaio 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Novembre 2023
Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande
Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta
Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale
I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023
È pari al 30,8701% la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta 2023 da attribuire alle fondazioni di origine bancaria (Fob), per i versamenti al fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro il 31 ottobre 2023, sulla base dei fondi stanziati.