Attualità

9 Gennaio 2018

Bollettino delle entrate tributarie:on line gennaio-novembre

Attualità

Bollettino delle entrate tributarie:
on line gennaio-novembre

I primi undici mesi del 2017 hanno registrato un gettito di 407,9 miliardi di euro, con un incremento dello 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Bollettino delle entrate tributarie:|on line gennaio-novembre
Le entrate totali ammontano a 407.948 milioni di euro (+3.801 milioni di euro, pari a +0,9%). Le imposte dirette si attestano a 224.810 milioni di euro (+319 milioni di euro, pari a +0,1%) e le imposte indirette risultano pari a 183.138 milioni di euro (+3.482 milioni di euro, pari a +1,9 per cento). On line, sul sito del Df, il bollettino delle entrate tributarie, le appendici statistiche e la nota tecnica, relativi al periodo gennaio-novembre 2017.

L’analisi delle imposte dirette rileva un gettito Irpef di 167.336 milioni di euro (+2.530 milioni di euro, con un incremento dell’1,5 per cento). Il dato riflette l’andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente e da pensione che mostrano un aumento di 2.562 milioni di euro (+2, per cento).
Il risultato, inoltre, è stato influenzato anche dagli effetti di alcune misure introdotte dalla legge di Bilancio 2017 (legge n.232/2016), in particolare dall’aumento delle detrazioni per i pensionati di età inferiore a 75 anni, ora equiparate a quelle previste per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni (articolo 1, comma 210) e dalle revisioni al regime della tassazione dei premi di produttività (articolo 1, comma 160).

L’Ires è risultata pari a 34.749 milioni di euro, con una flessione di 26 milioni di euro rispetto al precedente periodo (- 0,1 per cneto). Il decremento è dovuto agli effetti finanziari dei provvedimenti che hanno alleggerito il carico fiscale per le imprese, tra i quali la riduzione dell’aliquota dal 27,5% al 24%, la maggiorazione degli ammortamenti e la più vantaggiosa deducibilità della svalutazione e delle perdite sui crediti delle banche e delle imprese di assicurazione.

Il gettito delle imposte indirette nel periodo gennaio-novembre 2017 ammonta a 183.138 milioni di euro, con un aumento dell’1,9% (+3.482 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2016.
Le entrate Iva sono pari a 110.647 milioni di euro, con un incremento di 3.824 milioni (+3,6 per cento). L’andamento positivo è dovuto agli scambi interni (+2,2%) e al maggior numero di contribuenti soggetti allo split payment e di quelli che effettuano importazioni (+16 per cento).
Aumenta il gettito del canone Tv, che ammonta a 1.810 milioni di euro (+0,8% rispetto allo stesso periodo del 2016).

Le entrate totali relative ai giochi sono risultate pari a 12.950 milioni di euro (-316 milioni di euro). Il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 9.701 milioni di euro (-159 milioni di euro) e l’imposta sulle successioni e donazioni ha fatto registrare entrate per 665 milioni di euro (+36 milioni di euro).
Le entrate derivanti dall’attività di accertamento e controllo, riferite solo ai ruoli dei tributi erariali, si sono attestate a 10.226 milioni di euro e si presentano in crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 (+2.375 milioni di euro).
 

pubblicato Martedì 9 Gennaio 2018

Bollettino delle entrate tributarie:on line gennaio-novembre

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto