Attualità

9 Gennaio 2018

Bollettino delle entrate tributarie:on line gennaio-novembre

Attualità

Bollettino delle entrate tributarie:
on line gennaio-novembre

I primi undici mesi del 2017 hanno registrato un gettito di 407,9 miliardi di euro, con un incremento dello 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Bollettino delle entrate tributarie:|on line gennaio-novembre
Le entrate totali ammontano a 407.948 milioni di euro (+3.801 milioni di euro, pari a +0,9%). Le imposte dirette si attestano a 224.810 milioni di euro (+319 milioni di euro, pari a +0,1%) e le imposte indirette risultano pari a 183.138 milioni di euro (+3.482 milioni di euro, pari a +1,9 per cento). On line, sul sito del Df, il bollettino delle entrate tributarie, le appendici statistiche e la nota tecnica, relativi al periodo gennaio-novembre 2017.

L’analisi delle imposte dirette rileva un gettito Irpef di 167.336 milioni di euro (+2.530 milioni di euro, con un incremento dell’1,5 per cento). Il dato riflette l’andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente e da pensione che mostrano un aumento di 2.562 milioni di euro (+2, per cento).
Il risultato, inoltre, è stato influenzato anche dagli effetti di alcune misure introdotte dalla legge di Bilancio 2017 (legge n.232/2016), in particolare dall’aumento delle detrazioni per i pensionati di età inferiore a 75 anni, ora equiparate a quelle previste per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni (articolo 1, comma 210) e dalle revisioni al regime della tassazione dei premi di produttività (articolo 1, comma 160).

L’Ires è risultata pari a 34.749 milioni di euro, con una flessione di 26 milioni di euro rispetto al precedente periodo (- 0,1 per cneto). Il decremento è dovuto agli effetti finanziari dei provvedimenti che hanno alleggerito il carico fiscale per le imprese, tra i quali la riduzione dell’aliquota dal 27,5% al 24%, la maggiorazione degli ammortamenti e la più vantaggiosa deducibilità della svalutazione e delle perdite sui crediti delle banche e delle imprese di assicurazione.

Il gettito delle imposte indirette nel periodo gennaio-novembre 2017 ammonta a 183.138 milioni di euro, con un aumento dell’1,9% (+3.482 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2016.
Le entrate Iva sono pari a 110.647 milioni di euro, con un incremento di 3.824 milioni (+3,6 per cento). L’andamento positivo è dovuto agli scambi interni (+2,2%) e al maggior numero di contribuenti soggetti allo split payment e di quelli che effettuano importazioni (+16 per cento).
Aumenta il gettito del canone Tv, che ammonta a 1.810 milioni di euro (+0,8% rispetto allo stesso periodo del 2016).

Le entrate totali relative ai giochi sono risultate pari a 12.950 milioni di euro (-316 milioni di euro). Il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 9.701 milioni di euro (-159 milioni di euro) e l’imposta sulle successioni e donazioni ha fatto registrare entrate per 665 milioni di euro (+36 milioni di euro).
Le entrate derivanti dall’attività di accertamento e controllo, riferite solo ai ruoli dei tributi erariali, si sono attestate a 10.226 milioni di euro e si presentano in crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 (+2.375 milioni di euro).
 

pubblicato Martedì 9 Gennaio 2018

Bollettino delle entrate tributarie:on line gennaio-novembre

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Giugno 2025

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n.

Attualità 23 Giugno 2025

Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori

È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

torna all'inizio del contenuto