Fabio Brocceri
9 Novembre 2017
Comitato europeo del Catasto: la presidenza passa alla Bulgaria
Attualità
Comitato europeo del Catasto:
la presidenza passa alla Bulgaria
Il cambio al vertice verrà celebrato a Tallin, in Estonia, dove dal 15 al 18 novembre è in programma la riunione plenaria dei rappresentanti delle amministrazioni nazionali interessate
I rappresentanti delle istituzioni che gestiscono il catasto nei paesi europei si incontreranno la prossima settimana a Tallin per fare il punto sulle ultime novità in ambito catastale e delineare gli scenari futuri a livello comunitario. Nel corso della plenaria, in programma dal 15 al 18 novembre, verrà effettuato anche il passaggio di consegne tra l’Estonia e la Bulgaria. A quest’ultima andrà, infatti, la presidenza per il prossimo semestre.
Il catasto estone
Il comitato europeo del catasto torna a riunirsi a Tallin, in Estonia, che per la prima volta detiene il semestre di presidenza europeo del PCC (Permanent Committee on Cadastre in the European Union).
Durante la plenaria, i rappresentanti delle amministrazioni catastali comunitarie avranno l’opportunità di confrontarsi e discutere sulle ultime novità relative al governo del territorio e allo sviluppo del catasto, condividendo conoscenze e best practice.
Nel corso della prima giornata verrà illustrato il funzionamento catastale in Estonia, alla presenza del direttore generale dell’amministrazione catastale estone, Tambet Tiits. L’Estonia ha avviato nel 1991 un’importante riforma del proprio sistema catastale, con la collaborazione del governo delle contee, degli enti locali e dell’amministrazione catastale, la Land Board. L’obiettivo perseguito è stato quello di rimediare agli effetti dell’occupazione sovietica del 1940, quando fu abolita la proprietà privata e le terre furono nazionalizzate. Grazie a questa riforma i terreni in precedenza espropriati sono stati restituiti agli ex proprietari (o ai loro successori legali) oppure sono stati compensati.
Tre giorni di confronto sul catasto europeo
Tra gli altri temi in agenda c’è anche la sessione ispirata al “Catasto nel 2035” (Views of the future cadastre), una sessione in cui si cercherà di fare il punto della situazione sull’evoluzione dei progetti più innovativi dei sistemi catastali europei. Un altro intervento si concentrerà, invece, su come migliorare l’efficienza del processo di valutazione catastale, grazie a valori della proprietà immobiliare continuamente aggiornati, mentre un altro speech analizzerà la collaborazione pubblico-privato nelle indagini catastali.
Anche l’Italia parteciperà alla plenaria. A rappresentarla sarà l’ing. Franco Maggio, direttore centrale Catasto, cartografia e pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle entrate.
Cos’è il Comitato permanente del Catasto
Nato nel 2002, il Comitato permanente del Catasto nell’Unione europea è un’organizzazione internazionale che raggruppa amministrazioni e istituzioni che gestiscono il catasto nei diversi Stati membri dell’Ue. Oggi rappresenta il principale punto di riferimento e di confronto tra le varie amministrazioni catastali, che si incontrano non solo per condividere best practice e scenari futuri, ma anche per elaborare reference documents di supporto all’attività istituzionale del governo europeo, in modo da creare dei collegamenti fra le istituzioni catastali e gli organi Ue.
Alla sua fondazione ha preso parte anche l’ex Agenzia del Territorio, oggi confluita nell’Agenzia delle entrate.
La presidenza del Comitato passa alla Bulgaria
Dopo il semestre di presidenza dell’Estonia, il Comitato permanente del Catasto nell’Ue sarà guidato dalla Bulgaria: la presidenza, infatti, viene assunta a turno dai Paesi che ne fanno parte. Alla fine della tre giorni ci sarà il passaggio ufficiale e l’introduzione del semestre di presidenza bulgara, che sarà incentrato sul tema dei dati utili alla costruzione di una società digitale (Data as a Basis of the Digital Society). L’introduzione al nuovo semestre sarà affidata a Stefan Petrov, dell’Agenzia per il catasto e la cartografia bulgara.
pubblicato Venerdì 10 Novembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.