Attualità

3 Novembre 2017

Zona franca sisma Centro Italia:domande fino al 20 novembre

Attualità

Zona franca sisma Centro Italia:
domande fino al 20 novembre

Per venire incontro alle esigenze di imprese e amministrazioni comunali, è stato prorogato il termine finale per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni

Zona franca sisma Centro Italia:|domande fino al 20 novembre
Più tempo a disposizione per la presentazione delle domande relative alle agevolazioni fiscali previste per le imprese localizzate nella zona franca urbana (Zfu) istituita nei comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dal terremoto.
 
Il ministero dello Sviluppo economico (Mise), infatti, con la circolare direttoriale n. 157293 del 2 novembre, ha prorogato il termine finale di presentazione delle istanze. A seguito della proroga, le imprese in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa possono presentare le domande fino alle ore 12 del 20 novembre 2017 (due settimane in più, quindi, rispetto al precedente termine del 6 novembre).
Nella circolare il Mise sottolinea che la decisione è stata adottata per venire incontro alle numerose richieste avanzate dalle amministrazioni comunali e dalle imprese dei territori interessati.
 
Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica.
 
Si ricorda che la creazione della Zfu è stata prevista dal decreto-legge 50/2017 (articolo 46) e che il Mise, con la circolare n. 99473 del 4 agosto 2017, ha fornito i chiarimenti relativi alla tipologia, alle condizioni, ai limiti, alla durata e alle modalità di fruizione dei benefici fiscali previsti, nonché alle modalità e ai termini di presentazione delle istanze di accesso (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: come e quando richiedere i benefici”).
 
Il Mise, inoltre, ha fornito ulteriori chiarimenti con una nota del 16 agosto 2017 (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: per ogni anno, benefici al 100%”) e con la circolare n. 114735 del successivo 15 settembre (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: altri chiarimenti dal ministero”).

pubblicato Venerdì 3 Novembre 2017

Zona franca sisma Centro Italia:domande fino al 20 novembre

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto