3 Novembre 2017
Zona franca sisma Centro Italia:domande fino al 20 novembre
Attualità
Zona franca sisma Centro Italia:
domande fino al 20 novembre
Per venire incontro alle esigenze di imprese e amministrazioni comunali, è stato prorogato il termine finale per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni
Il ministero dello Sviluppo economico (Mise), infatti, con la circolare direttoriale n. 157293 del 2 novembre, ha prorogato il termine finale di presentazione delle istanze. A seguito della proroga, le imprese in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa possono presentare le domande fino alle ore 12 del 20 novembre 2017 (due settimane in più, quindi, rispetto al precedente termine del 6 novembre).
Nella circolare il Mise sottolinea che la decisione è stata adottata per venire incontro alle numerose richieste avanzate dalle amministrazioni comunali e dalle imprese dei territori interessati.
Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica.
Si ricorda che la creazione della Zfu è stata prevista dal decreto-legge 50/2017 (articolo 46) e che il Mise, con la circolare n. 99473 del 4 agosto 2017, ha fornito i chiarimenti relativi alla tipologia, alle condizioni, ai limiti, alla durata e alle modalità di fruizione dei benefici fiscali previsti, nonché alle modalità e ai termini di presentazione delle istanze di accesso (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: come e quando richiedere i benefici”).
Il Mise, inoltre, ha fornito ulteriori chiarimenti con una nota del 16 agosto 2017 (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: per ogni anno, benefici al 100%”) e con la circolare n. 114735 del successivo 15 settembre (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: altri chiarimenti dal ministero”).
pubblicato Venerdì 3 Novembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.