3 Novembre 2017
Zona franca sisma Centro Italia:domande fino al 20 novembre
Attualità
Zona franca sisma Centro Italia:
domande fino al 20 novembre
Per venire incontro alle esigenze di imprese e amministrazioni comunali, è stato prorogato il termine finale per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni
Il ministero dello Sviluppo economico (Mise), infatti, con la circolare direttoriale n. 157293 del 2 novembre, ha prorogato il termine finale di presentazione delle istanze. A seguito della proroga, le imprese in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa possono presentare le domande fino alle ore 12 del 20 novembre 2017 (due settimane in più, quindi, rispetto al precedente termine del 6 novembre).
Nella circolare il Mise sottolinea che la decisione è stata adottata per venire incontro alle numerose richieste avanzate dalle amministrazioni comunali e dalle imprese dei territori interessati.
Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica.
Si ricorda che la creazione della Zfu è stata prevista dal decreto-legge 50/2017 (articolo 46) e che il Mise, con la circolare n. 99473 del 4 agosto 2017, ha fornito i chiarimenti relativi alla tipologia, alle condizioni, ai limiti, alla durata e alle modalità di fruizione dei benefici fiscali previsti, nonché alle modalità e ai termini di presentazione delle istanze di accesso (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: come e quando richiedere i benefici”).
Il Mise, inoltre, ha fornito ulteriori chiarimenti con una nota del 16 agosto 2017 (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: per ogni anno, benefici al 100%”) e con la circolare n. 114735 del successivo 15 settembre (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: altri chiarimenti dal ministero”).
pubblicato Venerdì 3 Novembre 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.