13 Ottobre 2017
In rete sei mesi di quotazioni Omi.Basta lo smartphone per conoscerle
Attualità, Dati e statistiche
In rete sei mesi di quotazioni Omi.
Basta lo smartphone per conoscerle
Gli utenti Fisconline e Entratel, dopo essersi autenticati, possono scaricare gratuitamente e, perciò, visionare offline, i dati, a partire dal primo semestre 2016
La consultazione è possibile collegandosi al sito dell’Agenzia delle entrate oppure, da smartphone o tablet, tramite l’applicazione “Omi Mobile”.
Particolarmente fornito il bagaglio di informazioni disponibile sul portale, che contiene, da oggi, le quotazioni dei prezzi medi a metro quadro a partire dai primi sei mesi del 2006.
Ricordiamo, inoltre, che da ottobre dello scorso anno, gli utenti registrati ai servizi telematici Fisconline ed Entratel, possono scaricare gratuitamente le quotazioni, dopo essersi autenticati, a cominciare da quelle relative al periodo gennaio-giugno 2016. La procedura, oltre a consentire la consultazione in modalità offline, garantisce una maggiore sicurezza degli accessi.
È molto semplice e immediato conoscere il prezzo medio dell’immobile che ci interessa in una determinata zona. Una volta entrati nella sezione del sito delle Entrate dedicato all’Osservatorio del mercato immobiliare, non resta che selezionare il periodo e la zona di riferimento. La ricerca può avvenire anche su mappa, navigando attraverso Geopoi®, il framework cartografico realizzato da Sogei.
Il servizio può essere attivato anche da smartphone e tablet: basta digitare sul proprio browser l’indirizzo “http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php” e il sistema si adatterà automaticamente alle dimensioni del dispositivo utilizzato, senza bisogno di scaricare l’app da uno store digitale e fornirà le quotazioni relative alla propria posizione.
Inoltre, sul canale YouTube delle Entrate, è pubblicato un video tutorial accessibile a tutti i contribuenti grazie all’utilizzo di sottotitoli in italiano e nelle principali lingue straniere, che spiega nel dettaglio come utilizzare al meglio il servizio.
pubblicato Venerdì 13 Ottobre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.