Attualità

13 Ottobre 2017

In rete sei mesi di quotazioni Omi.Basta lo smartphone per conoscerle

Attualità, Dati e statistiche

In rete sei mesi di quotazioni Omi.
Basta lo smartphone per conoscerle

Gli utenti Fisconline e Entratel, dopo essersi autenticati, possono scaricare gratuitamente e, perciò, visionare offline, i dati, a partire dal primo semestre 2016

In rete sei mesi di quotazioni Omi.|Basta lo smartphone per conoscerle
Aggiornata fino al primo semestre 2017 la banca dati dell’Omi che fornisce le quotazioni del mercato del “mattone” per diverse tipologie di immobili (residenziale, commerciale, terziario o produttivo), accorpando i dati per provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso.

La consultazione è possibile collegandosi al sito dell’Agenzia delle entrate oppure, da smartphone o tablet, tramite l’applicazione “Omi Mobile”.
Particolarmente fornito il bagaglio di informazioni disponibile sul portale, che contiene, da oggi, le quotazioni dei prezzi medi a metro quadro a partire dai primi sei mesi del 2006. 
 
Ricordiamo, inoltre, che da ottobre dello scorso anno, gli utenti registrati ai servizi telematici Fisconline ed Entratel, possono scaricare gratuitamente  le quotazioni, dopo essersi autenticati, a cominciare da quelle relative al periodo gennaio-giugno 2016. La procedura, oltre a consentire la consultazione in modalità offline, garantisce una maggiore sicurezza degli accessi.
 
È molto semplice e immediato conoscere il prezzo medio dell’immobile che ci interessa in una determinata zona. Una volta entrati nella sezione del sito delle Entrate dedicato all’Osservatorio del mercato immobiliare, non resta che selezionare il periodo e la zona di riferimento. La ricerca può avvenire anche su mappa, navigando attraverso Geopoi®, il framework cartografico realizzato da Sogei.
Il servizio può essere attivato anche da smartphone e tablet: basta digitare sul proprio browser l’indirizzo “http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php” e il sistema si adatterà automaticamente alle dimensioni del dispositivo utilizzato, senza bisogno di scaricare l’app da uno store digitale e fornirà le quotazioni relative alla propria posizione.

Inoltre, sul canale YouTube delle Entrate, è pubblicato un video tutorial accessibile a tutti i contribuenti grazie all’utilizzo di sottotitoli in italiano e nelle principali lingue straniere, che spiega nel dettaglio come utilizzare al meglio il servizio.

pubblicato Venerdì 13 Ottobre 2017

In rete sei mesi di quotazioni Omi.Basta lo smartphone per conoscerle

Ultimi articoli

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

torna all'inizio del contenuto