13 Ottobre 2017
In rete sei mesi di quotazioni Omi.Basta lo smartphone per conoscerle
Attualità, Dati e statistiche
In rete sei mesi di quotazioni Omi.
Basta lo smartphone per conoscerle
Gli utenti Fisconline e Entratel, dopo essersi autenticati, possono scaricare gratuitamente e, perciò, visionare offline, i dati, a partire dal primo semestre 2016
La consultazione è possibile collegandosi al sito dell’Agenzia delle entrate oppure, da smartphone o tablet, tramite l’applicazione “Omi Mobile”.
Particolarmente fornito il bagaglio di informazioni disponibile sul portale, che contiene, da oggi, le quotazioni dei prezzi medi a metro quadro a partire dai primi sei mesi del 2006.
Ricordiamo, inoltre, che da ottobre dello scorso anno, gli utenti registrati ai servizi telematici Fisconline ed Entratel, possono scaricare gratuitamente le quotazioni, dopo essersi autenticati, a cominciare da quelle relative al periodo gennaio-giugno 2016. La procedura, oltre a consentire la consultazione in modalità offline, garantisce una maggiore sicurezza degli accessi.
È molto semplice e immediato conoscere il prezzo medio dell’immobile che ci interessa in una determinata zona. Una volta entrati nella sezione del sito delle Entrate dedicato all’Osservatorio del mercato immobiliare, non resta che selezionare il periodo e la zona di riferimento. La ricerca può avvenire anche su mappa, navigando attraverso Geopoi®, il framework cartografico realizzato da Sogei.
Il servizio può essere attivato anche da smartphone e tablet: basta digitare sul proprio browser l’indirizzo “http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php” e il sistema si adatterà automaticamente alle dimensioni del dispositivo utilizzato, senza bisogno di scaricare l’app da uno store digitale e fornirà le quotazioni relative alla propria posizione.
Inoltre, sul canale YouTube delle Entrate, è pubblicato un video tutorial accessibile a tutti i contribuenti grazie all’utilizzo di sottotitoli in italiano e nelle principali lingue straniere, che spiega nel dettaglio come utilizzare al meglio il servizio.
pubblicato Venerdì 13 Ottobre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.