Attualità

25 Maggio 2017

Più appeal per la mobile app.Il restyling è a tutto campo

Attualità

Più appeal per la mobile app.
Il restyling è a tutto campo

Nata a fine 2015, permette di comunicare con il fisco in maniera, veloce, semplice e diretta e si può scaricare facilmente dallo store del sistema operativo che si sta utilizzando

Più appeal per la mobile app.|Il restyling è a tutto campo
Nuova interfaccia grafica, realizzata all’insegna dell’intuibilità e dell’usabilità da parte dei cittadini, e soprattutto, nuovi servizi, fino a oggi fruibili esclusivamente in modalità web. La mobile app dell’Agenzia delle Entrate si rinnova. Oggi, la presentazione delle novità nell’ambito del ForumPa 2017.
 
Rispetto alle funzionalità già utilizzabili, come localizzare un ufficio delle Entrate su mappa e prenotare un ticket “elimina code” da utilizzare nello stesso giorno, consultare il “cassetto fiscale” per monitorare le informazioni relative alla propria posizione nei confronti del fisco, (ad esempio, gli elementi di sintesi delle dichiarazioni presentate negli ultimi cinque anni d’imposta e dei versamenti eseguiti tramite F24) o verificare lo stato di elaborazione degli invii telematici effettuati, o, ancora, visualizzare le attestazioni di avvenuto ricevimento di documenti, ora si può anche:

  • consultare lo stato di lavorazione e gli esiti delle richieste di assistenza su comunicazioni/avvisi telematici, cartelle di pagamento e deleghe F24
  • controllare la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici del “titolare” o la validità di una partita Iva
  • visualizzare messaggi di notifica relativi alla scadenza della password o dell’ambiente di sicurezza, alla presenza di ricevute o messaggi personalizzati da leggere
  • prenotare un appuntamento con un funzionario di un qualsiasi ufficio e visualizzare tutte le prenotazioni effettuate.

Dalla home della “mobile app” è, inoltre, possibile accedere, tramite alcuni link, a ulteriori interessanti “luoghi virtuali”, come il sito di assistenza alla precompilata o la pagina di login dell’applicativo “Fatture e Corrispettivi”. In più, attraverso il servizio “Scadenze fiscali”, si possono tenere sott’occhio i termini entro i quali effettuare i futuri adempimenti, mentre il link “Guide fiscali” porta direttamente alla pagina degli utili vademecum, relativi ad agevolazioni e ad altre tematiche fiscali.
 
Nata a fine 2015, l’app dell’amministrazione finanziaria, che permette di comunicare con il fisco in maniera semplice e diretta, si può scaricare sul proprio smartphone o tablet, collegandosi allo store del sistema operativo che si sta utilizzando, ovvero Google Play per i dispositivi Android, App Store (per Ipad e Iphone)  e Windows Phone (per Microsoft mobile).
 
Work in progress
In futuro l’applicazione sarà ancora più ricca di contenuti. Sono già allo studio, infatti, altre funzionalità da aggiungere, come la memorizzazione del barcode associato al proprio codice fiscale e, quindi, la possibilità di averlo sempre a portata di mano; la consultazione della la banca dati catastale e ipotecaria, relativamente agli immobili di cui l’utente è titolare; e l’evoluzione del “Cassetto fiscale” e di “Notifiche”. Insomma, nessun limite al digitale, nessun limite alla moltiplicazione dei servizi smart pro cittadino.
 

Paola Pullella Lucano

pubblicato Venerdì 26 Maggio 2017

Più appeal per la mobile app.Il restyling è a tutto campo

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto