25 Maggio 2017
Mercato immobili non residenziali:in rialzo anche nelle grandi città
L’analisi dell’Omi conferma, nelle grandi città, la decisa tendenza espansiva del settore. In calo le quotazioni rispetto all’anno precedente. Il focus sui principali centri italiani
Il mercato più dinamico resta quello degli uffici (viene movimentato l’1,51% dello stock, anche se nel 2005 la percentuale era quasi il triplo), i negozi continuano a pesare nettamente di più in quanto a stock (quasi il doppio della somma di uffici e capannoni), mentre i capannoni stanno registrando la ripresa più significativa (quasi due terzi del picco fatto segnare nel 2006), nonostante il leggero calo del 2015.
Il Rapporto fornisce poi, come di consueto, degli specifici focus di approfondimento relativi alle principali città italiane (in particolare le 12 città con popolazione superiore ai 250mila abitanti), che corrispondono all’incirca ai mercati più significativi. Di questi ultimi, segue un’ampia sintesi.
Uffici
Per quanto riguarda il segmento di mercato degli uffici, la solida tendenza al rialzo a scala nazionale (+12,3%) si traduce in dinamiche più differenziate a scala locale.
In linea con l’andamento aggregato a livello regionale (la Sicilia è una delle tre regioni, insieme a Valle d’Aosta e Umbria, a presentare un tasso negativo nelle compravendite degli uffici), due tra le quattro città nelle quali il volume del mercato ha manifestato una compressione, rispetto al 2015, sono proprio Catania (-26,8%) e Palermo (-14,3%), a cui si aggiungono Bari (-7,6%) e Torino (-21,1%).
In termini assoluti resta dominante Milano (quasi 1.000 compravendite), seguita da Roma (oltre 500), mentre le altre 10 città analizzate si collocano tutte al di sotto della soglia delle 200 unità compravendute (i numeri ridotti giustificano in molti casi dei tassi di variazione molto alti, come il +46,6% di Genova, il +33,5% di Verona o lo stesso -26,8% di Catania).
In termini di dinamicità del mercato (rapporto tra unità compravendute e relativo stock), in tre casi (rispettivamente Firenze, Milano e Verona) si supera il 2% (a Firenze il valore più alto, 2,26%).
Le quotazioni, al contrario, risultano tutte in calo, senza eccezioni (come d’altronde si è verificato su scala regionale, anche in quel caso senza eccezioni); il dato più pesante è a Torino (-14,3%, unico in doppia cifra), ma cali compresi tra il 4% ed il 7% si sono registrati anche a Roma, Napoli, Catania e Palermo.
Negozi
Per quanto riguarda il segmento dei negozi, il maggior volume di compravendite si è registrato nella città di Roma (1.597 ntn), seguita da Milano (1.375 ntn); a grande distanza seguono Torino (666), Napoli (480) e via via le altre, tutte con meno di 400 unità compravendute.
A fronte di una tendenza generalizzata al rialzo, si sono registrati tre casi di tassi negativi, il più significativo dei quali è Napoli (-4,4%); per il resto i tassi di crescita sono quasi tutti in doppia cifra e assumono un particolare rilievo il +16,1% di Roma (superiore al +15,1% di scala nazionale) e il +12,9% di Milano.
Se i dati vengono pesati in funzione del capitale fisico disponibile (tramite l’indice imi, pari al rapporto tra unità compravendute e stock), Milano si rivela la città nettamente più attrattiva (imi=2,17%), seguita da Torino, Bologna e Firenze (tutte prossime, per eccesso o difetto, all’1,7%), mentre risulta penalizzata, rispetto ai dati assoluti, Roma (imi inferiore all’1,4%).
Anche per il segmento dei negozi, le quotazioni hanno registrato un calo generalizzato, che ha coinvolto tutte e 12 le città analizzate, passando dal -8,8% di Roma ad un -0,6% di Milano (pressoché stabile a 3.418 €/m2); Venezia conserva la quotazione media più alta (4.148 €/m2).
Capannoni
Per quanto riguarda i capannoni, è importante premettere che i numeri estremamente esigui che ne caratterizzano il mercato riducono inevitabilmente la significatività delle dinamiche osservate, soprattutto in relazione all’entità dei tassi di variazione.
In ogni caso, il fatto che, tra i segmenti del non residenziale, quello dei capannoni abbia registrato nel 2016 la massima espansione (+22,1%) alla scala nazionale, peraltro con una tendenza positiva riscontrata in tutte le regioni, a eccezione della sola Valle d’Aosta (che rappresenta tuttavia solo l’1 per mille del mercato nazionale), trova piena conferma anche su scala comunale, con ben 9 comuni sul 12 in decisa crescita (più Venezia, sostanzialmente stabile).
In termini assoluti, le uniche città a superare le 100 compravendite annuali restano Roma (137) e Milano (115), seguite da Torino a quota 91; in rapporto allo stock, invece, sopra il 2% si collocano, oltre a Milano (2,36%), le città di Bologna (2,53%) e di Bari (2,06%).
In termini di quotazioni, il dato più alto, l’unico superiore ai 1.000 €/m2, è quello di Firenze (1.025 €/m2 per l’esattezza), mentre con valori superiori agli 800 €/m2 sono da segnalare Roma, Milano e Venezia; in ogni caso non ci sono città in crescita, con Roma (-8,6%) e Torino (-16,2%) che hanno registrato le flessioni più evidenti.

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).