Sonia Angeli
24 Maggio 2017
Online i software per compilarele dichiarazioni Irap e Redditi
Attualità, A portata di mouse
Online i software per compilare
le dichiarazioni Irap e Redditi
Sono pronti i programmi informatici che l’Agenzia delle Entrate mette gratuitamente a disposizione dei contribuenti per consentire la produzione dei modelli direttamente dal web
Le applicazioni consentono anche la creazione dei file da inviare telematicamente (software di compilazione), nonché la messa a punto delle informazioni attraverso appositi messaggi di segnalazione di eventuali anomalie o incongruenze riscontrate rispetto alle specifiche tecniche e alla circolare dei controlli (software di controllo).
Tutte le applicazioni utilizzano una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java, che consente all’utente di usufruirne direttamente dal web. In tal modo, è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice e con un solo clic, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più aggiornata ed evitando complesse procedure di installazione o aggiornamento.
Irap 2017
I termini di presentazione del modello sono:
- per le persone fisiche, le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate (articolo 5 del Tuir), il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
- per i soggetti Ires e le amministrazioni pubbliche, l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Redditi Sc 2017 e Redditi Enc 2017
I modelli Redditi Sc, riservato alle società di capitali e agli enti commerciali ed equiparati, e Redditi Enc (enti non commerciali ed equiparati ) devono essere presentati entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Pertanto, se la società o l’ente ha l’esercizio coincidente con l’anno solare, la scadenza è fissata al 30 settembre (nel 2017 è sabato e slitta a lunedì 2 ottobre).
pubblicato Mercoledì 24 Maggio 2017

Ultimi articoli
Analisi e commenti 25 Gennaio 2021
Superbonus allo specchio, al via la sostenibilità immobiliare
L’agevolazione assicura un rimborso fiscale pari, addirittura, al 110% della spesa sostenuta dai contribuenti per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2021
Iva agevolata per gli “accessori” alle strumentazioni anti-Covid
Le cessioni degli strumenti destinati e necessari al corretto utilizzo dei saturimetri sono accessorie alla commercializzazione di questi ultimi e, quindi, sono sottoposte dello stesso regime agevolativo previsto dall’articolo 124 del decreto “Rilancio”, ovvero all’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 e all’aliquota ridotta del 5% dal 1° gennaio 2021.
Normativa e prassi 22 Gennaio 2021
Dati delle spese sanitarie 2020: gli operatori hanno 8 giorni in più
Più tempo per trasmettere i dati 2020 relativi alle spese sanitarie.
Normativa e prassi 22 Gennaio 2021
Rivalutazione partecipazioni e terreni: nuove regole e nuovi chiarimenti
Con la circolare n.1 del 22 gennaio 2021, firmata dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate, alla luce dell’evoluzione della normativa e delle recenti decisioni delle sezioni unite della Cassazione, fornisce ulteriori chiarimenti in tema di rideterminazione del valore di partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e con destinazione agricola, fornendo un quadro sistematico della materia e sciogliendo i dubbi specifici sull’argomento.