Sonia Angeli
24 Maggio 2017
Online i software per compilarele dichiarazioni Irap e Redditi
Attualità, A portata di mouse
Online i software per compilare
le dichiarazioni Irap e Redditi
Sono pronti i programmi informatici che l’Agenzia delle Entrate mette gratuitamente a disposizione dei contribuenti per consentire la produzione dei modelli direttamente dal web
Le applicazioni consentono anche la creazione dei file da inviare telematicamente (software di compilazione), nonché la messa a punto delle informazioni attraverso appositi messaggi di segnalazione di eventuali anomalie o incongruenze riscontrate rispetto alle specifiche tecniche e alla circolare dei controlli (software di controllo).
Tutte le applicazioni utilizzano una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java, che consente all’utente di usufruirne direttamente dal web. In tal modo, è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice e con un solo clic, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più aggiornata ed evitando complesse procedure di installazione o aggiornamento.
Irap 2017
I termini di presentazione del modello sono:
- per le persone fisiche, le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate (articolo 5 del Tuir), il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
- per i soggetti Ires e le amministrazioni pubbliche, l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Redditi Sc 2017 e Redditi Enc 2017
I modelli Redditi Sc, riservato alle società di capitali e agli enti commerciali ed equiparati, e Redditi Enc (enti non commerciali ed equiparati ) devono essere presentati entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Pertanto, se la società o l’ente ha l’esercizio coincidente con l’anno solare, la scadenza è fissata al 30 settembre (nel 2017 è sabato e slitta a lunedì 2 ottobre).
pubblicato Mercoledì 24 Maggio 2017

Ultimi articoli
Attualità 29 Novembre 2023
Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande
Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta
Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale
I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023
È pari al 30,8701% la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta 2023 da attribuire alle fondazioni di origine bancaria (Fob), per i versamenti al fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro il 31 ottobre 2023, sulla base dei fondi stanziati.