Giurisprudenza

12 Maggio 2017

Sostituiva: se si salta una rata, legittimo il recupero automatizzato

Giurisprudenza

Sostituiva: se si salta una rata,
legittimo il recupero automatizzato

L’obbligazione per l’imposta da pagare ai fini della rivalutazione dei terreni deve ritenersi assunta nell’anno di richiesta del beneficio per il suo intero ammontare

Sostituiva: se si salta una rata, |legittimo il recupero automatizzato

Nella sentenza n. 1529/2017 la suprema Corte è stata chiamata a stabilire se il recupero dell’importo dell’imposta sostitutiva di cui all’articolo 7 della legge n. 448/2001, dovuta per la rivalutazione dei terreni, rientri nell’attività di “liquidazione” e, quindi, possa essere attivato il procedimento di cui all’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 nel caso in cui non venga pagata una rata del piano di rateazione.
 
Il supremo Collegio ha chiarito in primis che, in questo caso, il debito d’imposta si riferisce e matura con riguardo all’anno in cui sorge l’obbligazione sostitutiva. L’eventuale rateizzazione dell’importo dovuto e il suo pagamento dilazionato nel tempo non “sposta” la competenza del debito. La facoltà di pagamento rateale deve essere, infatti, esercitata nell’atto nel quale sorge l’obbligazione. Ciò comporta l’automatica fissazione delle successive scadenze, che vengono indicate nella dichiarazione stessa.
 
Poste tali premesse, a parere dei giudici di legittimità, il mancato pagamento delle successive rate trova riscontro nella dichiarazione in cui il debito complessivo è insorto. Conseguentemente, con riferimento a detta dichiarazione, è possibile attivare il procedimento di cui all’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 per il recupero del residuo importo dovuto a seguito della decadenza dal beneficio di rateazione. Ciò in quanto il controllo automatizzato include anche la verifica della rispondenza con la dichiarazione e la tempestività dei versamenti, senza necessità di ulteriori accertamenti.
 
 
a cura di Giurisprudenza delle imposte edita da ASSONIME
 

pubblicato Venerdì 12 Maggio 2017

Sostituiva: se si salta una rata, legittimo il recupero automatizzato

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Settembre 2023

Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre

Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.

Normativa e prassi 22 Settembre 2023

Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento

A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.

Attualità 22 Settembre 2023

Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente

L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.

Normativa e prassi 22 Settembre 2023

Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo

Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.

torna all'inizio del contenuto