Attualità

11 Maggio 2017

Redditi Pf e Studi di settore:pronti i software, via con il mouse

Attualità

Redditi Pf e Studi di settore:
pronti i software, via con il mouse

Grazie alla tecnologia di distribuzione dei programmi basati su Java, i prodotti informatici possono essere fruiti direttamente dal web senza alcuna complessa installazione

Redditi Pf e Studi di settore:|pronti i software, via con il mouse
In rete quattro attesi pacchetti informatici che consentono, rispettivamente, di compilare e poi verificare il modello Redditi Pf 2017, di calcolare la congruità, per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016 ed evidenziare le eventuali anomalie o incongruenze riscontrate, attraverso appositi messaggi di errore.
 
Cominciamo per ordine, partendo dai software di compilazione: “RedditiOnLine Pf 2017” e “Gerico 2017”.
Il primo permette la compilazione dell’omonima dichiarazione dei redditi e, inoltre, crea anche il relativo file da trasmettere telematicamente e il modello di versamento F24. Per i contribuenti accreditati a Fisconline o a Entratel, che effettuano il download direttamente dall’applicazione web dedicata alla precompilata, esiste la possibilità di scaricare anche i dati della dichiarazione già inseriti dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, per la preparazione del modello, gli utenti registrati a Fisconline devono utilizzare l’applicazione “Desktop telematico” prelevabile nella sezione “Software” del sito.
Il secondo consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi”, per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016. L’Applicativo, infatti, è aggiornato con i correttivi crisi approvati dalla Commissione degli Esperti per gli studi di settore.
 
Per quanto riguarda invece i due software di controllo consentono di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
In particolare, la “procedura di controllo studi di settore/parametri” è necessaria per verificare le dichiarazioni Redditi 2017 contenenti gli allegati relativi agli studi di settore e ai parametri. Per le dichiarazioni che ne sono prive basta installare la sola “procedura di controllo dichiarazioni”.

pubblicato Giovedì 11 Maggio 2017

Redditi Pf e Studi di settore:pronti i software, via con il mouse

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto