11 Maggio 2017
Redditi Pf e Studi di settore:pronti i software, via con il mouse
Attualità
Redditi Pf e Studi di settore:
pronti i software, via con il mouse
Grazie alla tecnologia di distribuzione dei programmi basati su Java, i prodotti informatici possono essere fruiti direttamente dal web senza alcuna complessa installazione
Cominciamo per ordine, partendo dai software di compilazione: “RedditiOnLine Pf 2017” e “Gerico 2017”.
Il primo permette la compilazione dell’omonima dichiarazione dei redditi e, inoltre, crea anche il relativo file da trasmettere telematicamente e il modello di versamento F24. Per i contribuenti accreditati a Fisconline o a Entratel, che effettuano il download direttamente dall’applicazione web dedicata alla precompilata, esiste la possibilità di scaricare anche i dati della dichiarazione già inseriti dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, per la preparazione del modello, gli utenti registrati a Fisconline devono utilizzare l’applicazione “Desktop telematico” prelevabile nella sezione “Software” del sito.
Il secondo consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi”, per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016. L’Applicativo, infatti, è aggiornato con i correttivi crisi approvati dalla Commissione degli Esperti per gli studi di settore.
Per quanto riguarda invece i due software di controllo consentono di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
In particolare, la “procedura di controllo studi di settore/parametri” è necessaria per verificare le dichiarazioni Redditi 2017 contenenti gli allegati relativi agli studi di settore e ai parametri. Per le dichiarazioni che ne sono prive basta installare la sola “procedura di controllo dichiarazioni”.
pubblicato Giovedì 11 Maggio 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.