27 Aprile 2017
Bonus Mezzogiorno: arriva “CIM17”e la richiesta si compila via web
Attualità
Bonus Mezzogiorno: arriva “CIM17”
e la richiesta si compila via web
L’applicazione informatica messa a disposizione dal Fisco non richiede installazioni complesse ed è il programma stesso a verificare ed effettuare eventuali aggiornamenti
L’applicazione consente di compilare le richieste di attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno (introdotto dalla legge di stabilità 2016) dopo le modifiche apportate dal Dl 243/2016 (vedi articoli “Investimenti nel Mezzogiorno: modifiche al credito d’imposta” e “Bonus investimenti al Sud: approvato il nuovo modello”).
Il programma, inoltre, consente la predisposizione del relativo file da inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria.
Il bonus è riconosciuto alle imprese che acquistano determinati beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Per attivare il programma di compilazione, basta cliccare sul link “CIM17”. Senza ulteriori passaggi, l’applicazione si connette al server web, verifica l’eventuale esistenza di una versione più recente del software e, in caso di bisogno, effettua l’aggiornamento. Il sistema garantisce l’utilizzo sistematico dell’ultima versione dell’applicazione senza procedere con complesse procedure.
La richiesta deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate, necessariamente per via telematica (utilizzando i canali Entratel o Fisconline), fino al 31 dicembre 2019, direttamente dai soggetti abilitati, tramite una società del gruppo o attraverso intermediari autorizzati.
r.fo.
pubblicato Giovedì 27 Aprile 2017

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.