27 Aprile 2017
Bonus Mezzogiorno: arriva “CIM17”e la richiesta si compila via web
Attualità
Bonus Mezzogiorno: arriva “CIM17”
e la richiesta si compila via web
L’applicazione informatica messa a disposizione dal Fisco non richiede installazioni complesse ed è il programma stesso a verificare ed effettuare eventuali aggiornamenti
L’applicazione consente di compilare le richieste di attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno (introdotto dalla legge di stabilità 2016) dopo le modifiche apportate dal Dl 243/2016 (vedi articoli “Investimenti nel Mezzogiorno: modifiche al credito d’imposta” e “Bonus investimenti al Sud: approvato il nuovo modello”).
Il programma, inoltre, consente la predisposizione del relativo file da inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria.
Il bonus è riconosciuto alle imprese che acquistano determinati beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Per attivare il programma di compilazione, basta cliccare sul link “CIM17”. Senza ulteriori passaggi, l’applicazione si connette al server web, verifica l’eventuale esistenza di una versione più recente del software e, in caso di bisogno, effettua l’aggiornamento. Il sistema garantisce l’utilizzo sistematico dell’ultima versione dell’applicazione senza procedere con complesse procedure.
La richiesta deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate, necessariamente per via telematica (utilizzando i canali Entratel o Fisconline), fino al 31 dicembre 2019, direttamente dai soggetti abilitati, tramite una società del gruppo o attraverso intermediari autorizzati.
r.fo.
pubblicato Giovedì 27 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.