6 Febbraio 2017
Certificazione unica: i softwareper compilarla e controllarla
Attualità, A portata di mouse
Certificazione unica: i software
per compilarla e controllarla
Semaforo verde, da oggi, per il canale telematico di trasmissione all’Agenzia dei dati fiscali e previdenziali relativi ai redditi corrisposti per il periodo d’imposta passato
Il programma di compilazione consente di inserire i dati e di predisporre il file da inviare all’amministrazione finanziaria, mentre il secondo effettua il controllo, prima dell’inoltro definitivo, per verificare la presenza di eventuali anomalie.
Se i software vengono avviati per la prima volta si potrebbe visualizzare la finestra di dialogo Avviso di protezione in cui si danno informazioni sul fornitore del software (l’Agenzia delle Entrate), che può, senza dubbio, essere considerato affidabile ed è quindi possibile selezionare il tasto Esegui per continuare l’istallazione.
Nei successivi avvii è sufficiente selezionare il precedente link oppure, esclusivamente sui sistemi operativi Windows, eseguire l’applicazione da Start – Tutti i programmi.
Indipendentemente dal metodo di avvio scelto, l’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento. In tal modo, l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione dell’applicazione, senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento.
C‘è tempo fino al prossimo 7 marzo per inviare telematicamente al Fisco il modello “ordinario” contenente tutte le informazioni utili, per poi consegnare al percettore delle somme il modello “sintetico” Cu 2017 entro il 31 marzo.
r.fo.
pubblicato Lunedì 6 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.