3 Febbraio 2017
Voluntary-bis: è tutto prontoper l’invio delle istanze di adesione
Normativa e prassi
Voluntary-bis: è tutto pronto
per l’invio delle istanze di adesione
Restyling al modello che non è stato modificato ma solo rimpaginato per rendere più agevole la stampa; integrate le istruzioni per gestire al meglio imposte e relative sanzioni
Le specifiche tecniche, il modello di domanda nonché le istruzioni aggiornate sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione dedicata alla procedura di collaborazione volontaria.
Più “pratico” il modello
Il modello per presentare la richiesta di accesso alla procedura della voluntary bis è stato “revisionato” solo per motivi pratici, per facilitarne la stampa e renderla più efficiente tramite la procedura informatica utilizzata per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello stesso.
Semplificate le istruzioni
Le istruzioni sono state riviste, invece, per consentire una gestione più semplice delle imposte sostitutive, dell’Ivie e dell’Ivafe e delle relative sanzioni.
Più esaustive le indicazioni relative all’esposizione nel modello dei maggiori imponibili Irpef, delle maggiori imposte e sanzioni, nel caso in cui sia dovuto il contributo di solidarietà, nonché il trattamento della sanzione unica dovuta in caso di contestuale presenza nello stesso anno di imposte sostitutive, Ivie o Ivafe.
Aggiornate anche le istruzioni relative alla compilazione del campo in cui indicare il valore delle attività detenute in Stati o territori a regime fiscale privilegiato che hanno stipulato con l’Italia accordi per consentire un effettivo scambio di informazioni, entrati in vigore prima dell’articolo 7 del decreto legge 193/2016, alla previsione normativa del nuovo articolo 5-octies, comma 1, lettera h), del Dl 167/1990.
Pronti, si parte
Nulla osta, quindi, più all’apertura del canale telematico per l’invio delle istanze che avverrà puntualmente alla data prestabilita, a partire dalla quale i professionisti abilitati ai servizi telematici, di cui all’elenco contenuto nel Dpr 322/1998 e nei successivi decreti attuativi, compresi gli avvocati e gli iscritti nel registro dei revisori contabili, potranno inviare all’Agenzia delle Entrate le richieste di accesso alla procedura di collaborazione volontaria tramite i canali telematici Entratel e Fisconline, utilizzando il modello aggiornato disponibile sul sito.
Obbligatorio il nuovo modello
I contribuenti che, per accedere alla voluntary-bis (Dl 193/2016), hanno nel frattempo inviato il “vecchio” modello approvato con provvedimento del 30 gennaio 2015, dovranno ritrasmettere la richiesta di accesso, compilando il “nuovo” modello, nel quale andrà barrata la casella “Istanza trasmessa in precedenza”.
Sonia Angeli
pubblicato Venerdì 3 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).