Notizie
Pagina 97 di 312

Codici che arrivano altri salutano, sanzioni su ritenute e non solo

Normativa e prassi 28 Aprile 2023

Codici che arrivano altri salutano, sanzioni su ritenute e non solo

Con la risoluzione n. 18 del 28 aprile 2023 dell’Agenzia delle entrate pronto un sostanzioso pacchetto di nuovi codici tributo, accompagnati da soppressioni e ridenominazioni.

Iva al 5% sui dispositivi anti-abbandono solo se venduti insieme al seggiolino

Normativa e prassi 28 Aprile 2023

Iva al 5% sui dispositivi anti-abbandono solo se venduti insieme al seggiolino

L’applicazione dell’aliquota Iva al 5% sui seggiolini auto dei bambini, prevista dal decreto Iva (n.

Il direttore Ruffini, con gli studenti su diritti e doveri Fisco/cittadino

Attualità 28 Aprile 2023

Il direttore Ruffini, con gli studenti su diritti e doveri Fisco/cittadino

Secondo appuntamento del direttore dell’Agenzia delle entrate Enrico Maria Ruffini con gli studenti ospiti della nuova trasmissione “Vale la pena” ospite fisso ogni venerdì, dalle ore 10 alle 10,30 in onda su Voicebookradio.

Regime premiale contribuenti Isa, le soglie di accesso ai benefici

Normativa e prassi 27 Aprile 2023

Regime premiale contribuenti Isa, le soglie di accesso ai benefici

Si rinnova, anche per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i contribuenti ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità di ottenere le agevolazioni fiscali previste dall’articolo 9-bis, comma 11, lettere da a) a f) del Dl n.

Controllo automatizzato 770/2018, “paletti” per la definizione agevolata

Normativa e prassi 27 Aprile 2023

Controllo automatizzato 770/2018, “paletti” per la definizione agevolata

Con la risposta n. 307 del 27 aprile 2023, l’Agenzia chiarisce che la definizione agevolata è circoscritta alle somme richieste a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 ed al 31 dicembre 2021.

Oic 34 – Ricavi: versione definitiva corredata da una guida applicativa

Analisi e commenti 27 Aprile 2023

Oic 34 – Ricavi: versione definitiva corredata da una guida applicativa

L’organismo italiano di contabilità (Oic) lo scorso 19 aprile ha pubblicato la versione definitiva del principio contabile Oic 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.

Perfezionati i modelli da utilizzare per le dichiarazioni dei redditi 2023

Attualità 26 Aprile 2023

Perfezionati i modelli da utilizzare per le dichiarazioni dei redditi 2023

Disponibili da oggi, 26 aprile 2023, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le versioni aggiornate dei modelli, delle istruzioni e delle specifiche tecniche relativi a 730, 770, Irap, Redditi Persone fisiche, Redditi Società di capitali, Redditi Società di persone, Redditi Enti non commerciali e Consolidato nazionale e mondiale da utilizzare in occasione della stagione dichiarativa 2023.

Registri immobiliari europei, unica interfaccia, lingue diverse

Attualità 26 Aprile 2023

Registri immobiliari europei, unica interfaccia, lingue diverse

Agostina Lodde, esperta dell’Agenzia delle entrate in pubblicità immobiliare, ha presentato nella rivista scientifica Territorio Italia 2022 uno studio sull’interconnessione dei Registri europei della Proprietà immobiliare.

Tax Credit Videogiochi: le opere che incassano il bonus

Attualità 24 Aprile 2023

Tax Credit Videogiochi: le opere che incassano il bonus

Novità dal sito web della Dg Cinema e audiovisivo del ministero della Cultura (Mic).

Definizione controversie tributarie: status di “parte in causa” delle Entrate

Normativa e prassi 24 Aprile 2023

Definizione controversie tributarie: status di “parte in causa” delle Entrate

In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie se il ricorso introduttivo della lite che l’istante intende regolarizzare è stato notificato al solo agente della riscossione e al 1° gennaio 2023 l’Agenzia non era parte del conseguente giudizio, né era stata chiamata per integrare il contraddittorio non è possibile accedere all’istituto definitorio.

Codice fiscale per stranieri, la nuova mini-guida multilingue

Attualità 24 Aprile 2023

Codice fiscale per stranieri, la nuova mini-guida multilingue

La nuova mini-guida fornisce risposte precise e puntuali alle domande più frequenti dei cittadini stranieri che arrivano in Italia: cosa è il codice fiscale? a cosa serve? quando si richiede? dove si ottiene? E ancora, cosa deve fare chi soggiorna regolarmente in Italia ed è privo del codice fiscale? Tutte le risposte nella mini-guida “Codice fiscale stranieri”, disponibile online sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “Depliant e infografica” e su FiscoOggi, in italiano  e tradotta in ben 16 lingue: albanese, arabo, bengalese, cinese, francese, indiano, inglese, portoghese, rumeno, russo, sloveno, spagnolo, filippino, tedesco, ucraino, pakistano.

Con i requisiti della “mensa diffusa” Iva al 4% e Irap deducibile

Normativa e prassi 21 Aprile 2023

Con i requisiti della “mensa diffusa” Iva al 4% e Irap deducibile

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 301 del 21 aprile 2023, fornisce alcune precisazioni in merito all’Iva, Irpef, Ires e Irap per il servizio di mensa aziendale che permette la fruizione di pasti, tramite una App, presso bar, ristoranti o supermercati convenzionati.

Decreto Italia-San Marino: confini della vendita “a distanza”

Normativa e prassi 21 Aprile 2023

Decreto Italia-San Marino: confini della vendita “a distanza”

Con la risposta n. 300 del 21 aprile 2023, l’Agenzia chiarisce che, in assenza di trasporto o spedizione del bene a cura o per conto del fornitore, anche ove quest’ultimo agisca indirettamente, un’operazione non può qualificarsi come vendita a distanza, per come prevista nel decreto Italia-San Marino, ma ricade fra le cessioni nei confronti dei privati, con conseguente assoggettamento ad Iva nella piccola Repubblica.

Il direttore delle Entrate Ruffini risponde in diretta agli studenti

Attualità 21 Aprile 2023

Il direttore delle Entrate Ruffini risponde in diretta agli studenti

Perché è necessario pagare le tasse per finanziare servizi fondamentali per la cittadinanza, come la sanità e la scuola? A spiegarlo, con parole semplici e con esempi concreti, a giovani e non più giovani, è il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, in diretta web, nel corso della nuova trasmissione “Ne vale la pena” in onda ogni venerdì, dalle ore 10 alle 10,30, a partire da oggi, 21 aprile 2023, su Voicebookradio.

Assegni per docenze esenti da Irpef, non escludono il “regime impatriati”

Normativa e prassi 21 Aprile 2023

Assegni per docenze esenti da Irpef, non escludono il “regime impatriati”

La percezione, da parte di docenti e ricercatori rientrati in Italia, degli assegni di ricerca esenti da Irpef non preclude l’applicazione delle misure sul rientro dei cervelli.

Superato il traguardo finale per 100 nuovi funzionari tecnici

Attualità 21 Aprile 2023

Superato il traguardo finale per 100 nuovi funzionari tecnici

Pronta la graduatoria finale di merito del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 100 funzionari tecnici appartenenti alla terza area funzionale, fascia retributiva F1 (bando n.

Più tempo per la “Rottamazione-quater”, domande fino al 30 giugno 2023

Attualità 21 Aprile 2023

Più tempo per la “Rottamazione-quater”, domande fino al 30 giugno 2023

Prorogato di due mesi il termine per la presentazione delle dichiarazioni di adesione alla “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023.

Dichiarazioni Irpef e Iva, il Mef pubblica i dati 2021

Dati e statistiche 20 Aprile 2023

Dichiarazioni Irpef e Iva, il Mef pubblica i dati 2021

L’imposta netta totale dichiarata, riferibile alle dichiarazioni Irpef è di 171 miliardi di euro, che equivale a una crescita del 7,4% rispetto al 2020.

Certificazione SOA: le regole per la fruizione dei bonus edilizi

Normativa e prassi 20 Aprile 2023

Certificazione SOA: le regole per la fruizione dei bonus edilizi

Per accedere ai bonus edilizi le imprese devono essere qualificate.

5 per mille 2023: on line gli elenchi delle Onlus che hanno fatto domanda

Attualità 20 Aprile 2023

5 per mille 2023: on line gli elenchi delle Onlus che hanno fatto domanda

Disponibile, nell’area dedicata del sito dell’Agenzia, l’elenco delle Onlus che hanno richiesto di beneficiare del 5×1000 per l’anno finanziario 2023 (anno d’imposta 2022).

Conciliazione agevolata, le istruzioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 19 Aprile 2023

Conciliazione agevolata, le istruzioni dell’Agenzia

Nuove precisazioni sulla procedura conciliativa “fuori udienza” che permette di definire con una riduzione delle sanzioni a un 1/18 del minimo e l’ulteriore beneficio di una rateazione in 5 anni le controversie tributarie pendenti davanti alle Corti di giustizia tributaria, in cui è parte l’Agenzia, che hanno ad oggetto atti impositivi.

torna all'inizio del contenuto