Notizie
Pagina 80 di 312
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Decreto “proroghe”: più tempo per regolarizzare le cripto-attività
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 di venerdì 29 settembre 2023 il decreto legge n.
Normativa e prassi 29 Settembre 2023
Definizione delle liti su sanzioni: a costo zero se il tributo è versato
Se il tributo è stato versato, la controversia relativa alle sanzioni collegate può essere definita con la sola presentazione della domanda di definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, senza versamento di alcun altro importo.
Attualità 29 Settembre 2023
“Ravvedimento speciale”: cerchietto rosso sul 2 ottobre
Lunedì 2 ottobre è l’ultimo giorno (il 30 settembre cade di sabato) per pagare in un’unica soluzione o per versare la prima delle otto rate previste per il perfezionamento del ravvedimento speciale delle violazioni tributarie introdotto dalla legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 174 e seguenti della legge n.
Analisi e commenti 29 Settembre 2023
Principi contabili nazionali: modifiche in consultazione pubblica
Lo scorso 26 settembre, l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha avviato una consultazione pubblica su alcune modifiche ai principi contabili.
Attualità 29 Settembre 2023
Rottamazione-quater, inviate le lettere con importi e moduli di pagamento
È stato completato l’invio delle comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla Rottamazione-quater delle cartelle, introdotta dalla legge di bilancio 2023 (n.
Normativa e prassi 29 Settembre 2023
Errori sostanziali nei crediti ceduti, riversamento tramite F24
Se a seguito di interventi edilizi che hanno generato un credito d’imposta, il cedente ha riscontrato degli errori nel credito ceduto e l’istituto di credito cessionario non può annullare l’accettazione del bonus, spetta allo stesso cedente riversare le somme tramite F24, con sanzioni e interessi, per “precostituire” il credito a disposizione del cessionario.
Attualità 28 Settembre 2023
Modello CIM23 bonus Mezzogiorno, ogni progetto ha un suo identificativo
Una società che ha realizzato due diversi progetti di investimento per i quali intende fruire rispettivamente del credito d’imposta ZES (articolo 5 del Dl n.
Attualità 28 Settembre 2023
Armonizzazione global minimum tax: contributi possibili fino al 1° ottobre
Entro e non oltre il prossimo 1° ottobre, gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, interessati a partecipare con le proprie osservazioni alla predisposizione dell’impianto normativo, il quale porterà a stabilire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i grandi gruppi nazionali nell’Unione, potranno ancora inviare i propri contributi.
Attualità 28 Settembre 2023
Mese dell’Educazione finanziaria. Dal 1° ottobre via agli eventi
Si apre domenica 1° ottobre la sesta edizione del Mese dell’Educazione finanziaria (#OttobreEduFin2023), l’iniziativa promossa ogni anno dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per promuovere lo sviluppo delle conoscenze tra i cittadini, soprattutto i più giovani, sulle tematiche di finanza, assicurative e previdenziali e favorire una maggiore consapevolezza sulla gestione delle risorse finanziarie.
Attualità 28 Settembre 2023
Comunicazioni su liquidazioni Iva: attenzione, è una nuova e-trappola
All’Agenzia delle entrate continuano ad arrivare segnalazioni da parte di contribuenti, i quali stanno continuando a ricevere, via e-mail, comunicazioni riguardanti incongruenze nella liquidazione periodica dell’Iva (vedi “Nuovi espedienti di phishing.
Normativa e prassi 28 Settembre 2023
Definizione agevolata liti fiscali: il punto sulla sorte delle sanzioni
Le sanzioni relative ai rilievi effettuati dall’Agenzia in materia di transfer pricing, se i connessi tributi accertati sono sottoposti a procedura amichevole avviata tra Stati (ex articoli 6 e 7 della Convenzione 23 luglio 1990, 90/436/Cee), non rientrano tra quelle definibili in maniera agevolata (articolo 1, commi da 186 a 205, legge n.
Attualità 27 Settembre 2023
Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni
È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.
Dati e statistiche 27 Settembre 2023
Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Attualità 26 Settembre 2023
Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari
Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Cambi delle divise estere: accertate le medie di agosto 2023
Sul sito dell’Agenzia delle entrate, è online il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 26 settembre, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di agosto 2023, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 25 Settembre 2023
Rappresentanti e persone di fiducia, un’istanza per due abilitazioni
Una sola domanda per delegare un familiare o una persona di fiducia ad accedere, nel proprio interesse, ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Attualità 25 Settembre 2023
Attenti alle false comunicazioni su rimborsi per attività di trading
L’Agenzia delle entrate avvisa i contribuenti che stanno circolando false telefonate o falsi messaggi inviati via sms, mail o whatsapp per estorcere imposte inesistenti a seguito di operazioni di trading on line o criptovalute.
Analisi e commenti 25 Settembre 2023
Matrimonio in crisi esentasse – 3 Casi particolari in prassi e sentenze
Nelle precedenti puntate, sono stati esaminati il fondamento, il contenuto e l’applicabilità ad alcune fattispecie particolari dell’agevolazione di cui all’articolo 19 della legge n.
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.