Notizie
Pagina 8 di 310

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Inversione contabile settore logistica, il codice tributo per andare in cassa
Consente il pagamento, tramite modello F24, dell’Iva dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore a seguito dell’esercizio dell’opzione introdotta dalla legge di Bilancio 2025 Dopo il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, approvato con un provvedimento delle Entrate siglato oggi, l’Agenzia con la risoluzione n.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Monitoraggio fiscale e Ivafe: il valore delle quote non negoziate
L’Agenzia delle entrate fornisce indicazione sulle modalità di determinazione della base imponibile dei proventi derivanti da investimenti in attività estere fuori dai mercati regolamentati Con la risposta n.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Logistica, pronto il modello per l’opzione Iva transitoria
In attesa dell’entrata in vigore del reverse charge gli operatori potranno scegliere, tramite comunicazione, di optare per il pagamento dell’imposta da parte del committente Approvato, con il provvedimento del 28 luglio 2025, pubblicato insieme alle relative istruzioni, il modello per comunicare l’opzione Iva relativa alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica.

Attualità 25 Luglio 2025
Dichiarazione Iva tardiva, cerchio rosso sul 29 luglio
Entro martedì è possibile regolarizzare, con il ravvedimento, la mancata presentazione entro il 30 aprile scorso Dichiarazione Iva 2025, ancora pochi giorni per la chance della tardiva.

Normativa e prassi 25 Luglio 2025
Il ruolo della stabile organizzazione deve essere valutato caso per caso
L’esatto inquadramento Iva delle operazioni impone un esame del suo apporto effettivo nell’acquisto e nella vendita per determinare il soggetto tenuto ai conseguenti adempimenti tributari Le stabili organizzazioni, pur essendo prive di autonomia giuridica rispetto alla casa madre, hanno una propria soggettività fiscale per le operazioni direttamente a loro imputabili con soggetti terzi.

Normativa e prassi 24 Luglio 2025
Possibili anomalie dei dati Isa, l’Agenzia informa il contribuente
Le incongruenze riscontrate dall’amministrazione vengono rese note attraverso una comunicazione nel “Cassetto fiscale”, disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate Definite dall’Agenzia le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023.

Normativa e prassi 24 Luglio 2025
Bonus formazione giovani agricoltori: comunicazioni al via dal 25 agosto
Approvato l’apposito modello di comunicazione delle spese effettuate nel 2024, che i soggetti interessati dovranno inviare all’Agenzia in via telematica dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025 Definite, con il provvedimento del 24 luglio 2025, le modalità operative e approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola da parte degli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni.

Attualità 23 Luglio 2025
8, 5 e 2 per mille dell’Irpef, le scelte viaggiano anche via web
I cittadini non obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono ora esprimere le loro preferenze direttamente online, con facilità e senza installare software Diventa più semplice, per i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, scegliere a chi destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef.

Normativa e prassi 22 Luglio 2025
Fringe benefit auto aziendali, per il nuovo regime decisive le date
Per applicare le regole impositive introdotte dall’ultima legge di bilancio, la firma del contratto, l’immatricolazione e la consegna del veicolo devono avvenire nel 2025 Un veicolo aziendale ordinato e concesso ad uso promiscuo con contratto stipulato entro il 31 dicembre 2024, ma assegnato al dipendente in data successiva al 30 giugno 2025 dovrà essere trattato con il criterio di tassazione dei fringe benefit basato sul ”valore normale” al netto dell’utilizzo aziendale.

Normativa e prassi 21 Luglio 2025
Contributi di assistenza sanitaria, quando sono fuori dal reddito
L’Agenzia prende spunto dal quesito di una contribuente per specificare in quali casi le somme versate agli enti che garantiscono la possibilità di beneficiare delle prestazioni sanitarie sono agevolate I contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova di un dipendente iscritto a una Cassa di un gruppo bancario, le cui finalità sono esclusivamente garantire e gestire forme di assistenza sanitaria sostitutive o integrative delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale, non concorrono alla formazione del reddito di pensione.

Attualità 21 Luglio 2025
Cug, “10 anni in rete” per promuovere le pari opportunità
L’Agenzia delle entrate ha partecipato alla celebrazione del decimo anniversario della Rete nazionale dei Comitati unici di garanzia, che coinvolge 450 pubbliche amministrazioni Lavoro di squadra, benessere organizzativo, cultura del rispetto, creazione di valore pubblico.

Normativa e prassi 18 Luglio 2025
Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità
Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025
Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025
Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025
Imposta di successione più semplice, nuovo servizio con calcolo automatico
Per le successioni aperte dal 2025 la liquidazione non è più effettuata dall’ufficio, ma dal contribuente.

Normativa e prassi 15 Luglio 2025
Riparazioni di protesi acustiche: l’aliquota Iva è quella ordinaria
In analogia con le riparazioni di veicoli per persone con disabilità, l’imposta ridotta si applica alle modifiche e agli adattamenti, non alle riparazioni generiche Le riparazioni di protesi acustiche sono soggette all’Iva ordinaria del 22%, mentre alla loro cessione si applica l’aliquota agevolata del 4 per cento.

Normativa e prassi 15 Luglio 2025
L’armatore come persona fisica: non applica la ritenuta d’acconto
La risposta dell’Agenzia è negativa poiché la norma individua in modo tassativo i soggetti che, relativamente ai compensi erogati, assumono la veste di sostituto d’imposta Un armatore persona fisica, che non esercita attività commerciale, non può essere sostituto d’imposta neppure su sua scelta.

Normativa e prassi 15 Luglio 2025
Mance al personale di alberghi e bar Tassazione agevolata senza eccezioni
L’imposta del 5% sulle somme destinate dai clienti al personale di strutture ricettive e di ristorazione si applica sia se l’impiegato è dipendente della struttura sia se il datore di lavoro è esterno Il trattamento fiscale agevolato del 5% sulle mance destinate dai clienti ai lavoratori di strutture ricettive e di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande) si applica anche quando il lavoratore non è un impiegato della struttura, ma è dipendente di un fornitore esterno, come ad esempio un’agenzia di somministrazione.

Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.